Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Piacenza il 9° GIS

PIACENZA – L’evoluzione tecnica, l’aggiornamento professionale e le ultime novità in ambito legale e normativo saranno al centro del ricco palinsesto di conferenze, convegni e workshop della 9ª edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma dal 5 al 7 ottobre nei padiglioni del Piacenza Expo. 

Durante i tre giorni del GIS – la più grande manifestazione europea dedicata alle nuove proposte e alle innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali – infatti, saranno illustrate, analizzate e dibattute le principali evoluzioni tecnico-normative riguardanti i vari cluster dell’universo del sollevamento.  

Il punto di vista dei costruttori di camion, degli allestitori e dei costruttori di gru sarà, per esempio,  al centro del convegno organizzato da “SOLLEVARE” e “ALLESTIMENTI & TRASPORTI” dal titolo: “L’integrazione veicolo-gru retrocabina il punto di vista dei costruttori di camion, degli allestitori e dei costruttori di gru”, in calendario il 5 ottobre (Sala A, dalle 10:30). A moderare: Gianenrico Griffini – chairman International Truck of the Year, redattore della rivista Allestimenti & Trasporti. Tra i panelists: Gianmarco Giorda – managing director ANFIA; Claudio Sivilotti – product manager Volvo Trucks; Marco Del Campanile – area manager di Fassi Gru; Alessandro Girardi – head of pre-sales & logistics SCANIA; Andrea Porchietto – Specialista Allestimenti Mercato Italia IVECO; Daniele Di Gennaro – sales manager Palfinger Italia; Guido Invernizzi – Resp. Omologazioni e Sales Engineering DAF V.I.; Enrico Vandelli – sales manager HIAB ITALIA. 

Sempre “SOLLEVARE”, in collaborazione con “RENTAL BLOG”, proporrà nella stessa giornata il forum con i protagonisti del mercato italiano: “Prospettive e criticità del noleggio” (Sala D, dalle 14:30). Introdurrà l’incontro Pier Angelo Cantù – RENTAL NETWORK, mentre il moderatore sarà Alberto Finotto – SOLLEVARE. Tra i relatori: Matteo Cattagni – BOELS; Davide Villa – CASELLA AUTOGRÙ; Luca De Michelis – CGTE; Gabriella Martani – EUROTECNO; Gerolamo Fiore –  ITALNOLO; Marzia Giusto – LOXAM; Gianfranco Bronzini – OMEC; Francesco Gelao – TECNOELEVA; Michele Trevisan – VENPA; Paolo Vismara – VISMARA SA. Previsti anche interventi diMarco Prosperi – ASSODIMI; Maurizio Quaranta – IPAF e Luca Tagliabue – RENTAL BLOG. 

Pubblicato il
16 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio