Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Fit for 55”, ultimo autolesionismo UE

ROMA – Da Bruxelles ancora autolesionismo in nome dell’ambiente. “Invece di tutelare i propri porti, l’Unione Europea rischia di danneggiarli pesantemente favorendo invece hub extra europei soprattutto per quanto riguarda il bacino mediterraneo”.

A denunciarlo il segretario generale 👤 Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale 👤 Marco Odone della Uiltrasporti in merito alle norme previste nel pacchetto di misure europeo Fit For 55. Sullo stesso tema è arrivato l’allarme del presidente dell’AdSP di Gioia Tauro ammiraglio Agostinelli.

“Nonostante il giusto obiettivo – dicono i sindacalisti citati – che la direttiva si pone e cioè di ridurre le emissioni di gas serra del 5️⃣5️⃣% entro il 2030, la norma che prevede la modifica del sistema di tassazione applicato agli armatori di grandi navi superiori alle 5 mila tonnellate, se non modificata urgentemente metterà in difficoltà i porti europei di transhipment, primo fra tutti quello di Gioia Tauro, spingendo invece le navi ad esempio verso i porti Tanger Med e Port Said”.

[hidepost]

“Chiediamo al Governo di intervenire – chiedono – e farsi  portavoce in Ue delle istanze dei porti italiani per modificare tale norma che inciderebbe pesantemente anche sull’occupazione negli scali italiani”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2023
Ultima modifica
19 Settembre 2023 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio