Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il primo Tug a metanolo

ISTANBUL – L’annuncio del nuovo progetto di rimorchiatore a metanolo era stato dato già l’anno scorso dalla nostra società di classificazione navale Rina che aveva rilasciato la ‘approvazione in principio’ (approval in principle) per un nuovo rimorchiatore dual fuel a metanolo progettato dalla società armatoriale turca Med Marine attiva nel business del rimorchio e dei salvataggi marittimi. La consegna del riconoscimento era avvenuta in occasione di una cerimonia tenutasi a Istanbul, in Turchia, durante l’International Tug & Salvage Convention. In questi giorni il primo “Vernicos” a metanolo-dual fuel è stato consegnato alla napoletana Scafi Navigazione in Joint con Vernicos Scafi greca. Batte bandiera turca e diventerà operativo a giorni.

La nuova costruzione è lunga 24,25 metri, con un pescaggio di 3,75 metri e una capacità di tiro al punto fisso pari a circa 40 tonnellate.

🗣️ “Il RINA sostiene le iniziative dell’industria navale volte a decarbonizzare il settore. Siamo lieti dei risultati del duro lavoro di Med Marine e di aver concesso l’approval in principle per questo rimorchiatore a doppia alimentazione a metanolo” aveva a suo tempo commentato 👤 Konstantinos Papalexopoulos, Marine Southern Europe area operations del Rina.

Lo stesso ha aggiunto che questo carburante alternativo sta guadagnando sempre più attenzione e farà parte del mix per raggiungere gli obiettivi dell’Imo e possibilmente sviluppare navi a zero emissioni di carbonio. Non a caso negli ultimi 12 mesi si è assistito a un’accelerazione del processo di decarbonizzazione dell’industria navale che ha visto aggiungersi nuovi ordini per più di 40 navi alimentate a metanolo.

Pubblicato il
20 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio