Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al BFWE, bioCH4 su bio-metano

BOLOGNA – Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano: fonte pulita e rinnovabile fondamentale per contribuire a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l’indipendenza energetica. 

Nell’ottica della decarbonizzazione e della transizione energetica – scrivono gli organizzatori – le società attive nel settore gas stanno guardando sempre più ai “green gas”, in particolare al biometano. Anche le istituzioni e la politica stanno prendendo sempre più coscienza che, per raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati, il biometano è un alleato fondamentale, accanto all’energia rinnovabile come l’eolica, il solare e l’idrogeno verde.  

Grazie ad un programma ricco di meeting e workshop, bioCH4 offre un confronto sulle politiche, le normative italiane ed europee e le tecnologie utilizzabili in tutti i settori, tra cui l’industria, l’agricoltura e i trasporti. 

In particolare bioCH4 si pone l’obiettivo di fornire agli imprenditori interessati a convertire un impianto biogas esistente o realizzarne uno nuovo, strumenti conoscitivi utili ad effettuare correttamente queste scelte. Si parlerà, tra le altre cose, del recente piano RePowerUE, introdotto dalla Commissione Europea, del “caso” Emilia Romagna, tra le regioni italiane più attive nel settore biometano, delle nuove soluzioni per produzioni alternative (biocarburanti, biocombustibili, vettori energetici, biochemicals). 

È previsto il coinvolgimento di imprese non solo agricole che stanno già producendo biometano, di Enti di Ricerca, di Studi Legali e di società operanti nel settore che presenteranno le proprie innovazioni.  

“Il biometano è una fonte essenziale per contribuire all’indipendenza energetica italiana ed europea e per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. È sempre più evidente infatti che per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 le energie rinnovabili, come l’eolico e il solare, non bastano. È necessario un mix di tecnologie e fonti all’insegna della neutralità tecnologica. Proprio per aiutare le aziende del settore a cogliere tutte le opportunità e le sfide che si profilano all’orizzonte sul biometano, abbiamo pensato di mettere in piedi il progetto bioCH4”, commenta Paolo Angelini, amministratore delegato BFWE. 

BioCh4 arricchisce la manifestazione CH4 dedicata alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto, la distribuzione e l’utilizzo del gas, fonte anch’essa fondamentale per condurre una transizione ecologica sostenibile e raggiungere una maggiore indipendenza energetica.  

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
26 Settembre 2023 - ora: 19:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio