Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assocostieri sul cold ironing

Dario Soria

ROMA – Modificare l’art. 3 del disegno di legge “Per il mercato e concorrenza 2022”, per consentire anche alle grandi imprese di logistica energetica di autoprodurre direttamente nei porti energia rinnovabile da destinare al cold ironing. Ha chiesto Assocostieri alla IX Commissione del Senato.

Il direttore generale 👤 Dario Soria, ha suggerito di risolvere l’elemento di criticità che ad oggi impedisce lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili Portuali: la direttiva comunitaria RED II (art.22) limita l’adesione alle CER alle PMI. Il D.Lgs. 199/2021 (recepimento della RED II, sembrerebbe essere di altro segno laddove all’articolo 31 comma 1 apparirebbero inclusi tutti i soggetti, incluse le PMI e le grandi imprese (art.31 c.1, lett.b sui poteri di controllo).

Assocostieri ha proposto di consentire alle CER di ricomprendere gli operatori portuali maggiori e poter quindi giocare un ruolo incentivando le utenze portuali, comprese le infrastrutture di cold ironing.

[hidepost]

Altro aspetto rilevato da Assocostieri è stato l’estensione alle CER Portuali della deroga relativa all’obbligo di connessione di impianti ed utenze connesse sotto la stessa cabina primaria, riservata allo stato attuale alle CER istituite dal Ministero della Difesa (D.L. n.50/2022, art.9, c.1).

Assocostieri ha manifestato, altresì, come ad oggi la disponibilità di combustibili alternativi come Gnl e Biognl costituiscano una soluzione già pronta all’uso per l’abbattimento delle emissioni delle grandi navi. Fondamentale, inoltre, sottolineare come non ci sia contrapposizione tra soluzioni alternative.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
25 Settembre 2023 - ora: 10:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio