Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Idrovolanti, soltanto… dinosauri estinti?

Nella foto: Un celebre Fiat idro RS 14 progettato nel 1937 e costruito a Marina di Pisa dalla CMASA, licenziataria dei Dornier. Sfiorava a vuoto i 400 km/h.

La presentazione fatta recentemente su queste colonne del bel libro sull’idroscalo di Livorno, dove fino agli anni antecedenti alla Seconda Guerra Mondiale operavano idrovolanti civili e militari, destato qualche curiosità tra i nostri lettori. Come ci ha chiesto sia mail Gianfranco Forzati da Palermo:

✍️ ✍️

Mi sono spesso chiesto perché gli idrovolanti siano totalmente estinti. Eppure in alcuni casi potrebbero essere ancora molto utili, evitando aeroporti e costose attrezzature a terra.

*

🗣️ 🗣️

La domanda esige una risposta in due parti. La prima: gli idrovolanti non si sono affatto estinti, anzi esistono e vengono giornalmente utilizzati sia in Australia, sia gli Usa e anche in Sud America e in Africa come abbiamo potuto constatare personalmente. Sono in genere piccoli velivoli a elica, abbastanza rustici a sopportare atterraggi in prati e anche in sassaie, ma in grado di trasportare fino a 8/10 persone o incarico equivalente in peso. In Italia operano ancora sui laghi del nord, sia per turismo che come executive, in genere dotati anche di ruote sotto i galleggianti per poter atterrare oltre che ammarare.

[hidepost]

I grandi idrovolanti, bestioni degli anni ’20 o ’30, erano splendide macchine per l’epoca, con una riconosciuta eccellenza italiana (Piaggio, Savoia Marchetti, Fiat Avio, etc) ma anche tedesca con i giganteschi Dornier esa-motori.

Italo Balbo divenne celebre in tutto il mondo per le sue traversate dell’Atlantico con flotte di grandi idrovolanti, che ammaravano ogni tanto per rifornirsi di carburante da navi cisterna appositamente dislocate. Il successivo progresso dei motori a turbina, con velocità sempre più alte, richiedeva sagome più aerodinamiche che i grandi “scarponi” non consentivano. E fu la fine.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
26 Settembre 2023 - ora: 20:38

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio