Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Infrastrutture sotto pressione

MILANO – Infrastrutture italiane ed europee sempre più sotto pressione negli ultimi mesi: incidenti, problemi, guasti, hanno messo in ginocchio i collegamenti stradali e ferroviari a partire dai nostri valichi, mettendo a rischio, oltre la vita di autisti e passeggeri, anche l’import-export e di conseguenza l’intera economia del nostro Paese. L’importanza di temi quali la sicurezza stradale e ferroviaria perciò sono sempre più al centro del dibattito mediatico e politico in Italia e giunge quindi nel momento più opportuno il prossimo appuntamento con Visione Sicurezza, il 19 ottobre.

La “Cernobbio della sicurezza stradale e ferroviaria”, si conferma anche quest’anno l’appuntamento dove istituzioni e professionisti si possono confrontare e da cui possono partire, a livello nazionale e internazionale, nel percorso verso una maggiore sicurezza e in generale qualità all’interno dei network infrastrutturali. Visione Sicurezza 2023 – evento giunto alla quarta edizione organizzato da Vision, società fondata e guidata dagli imprenditori delle infrastrutture Irina Mella Burlacu e Giorgio Mannelli – si terrà al Misano World Circuit Marco Simoncelli e, rispetto alle precedenti edizioni, presenterà una serie di novità, a partire dall’Innovation Hub, un luogo-città popolato da cupole geodetiche dove si svolgeranno dimostrazioni e presentazioni.

Il community event farà il punto tra l’altro sui passi avanti fatti nel campo dei materiali, in quello del monitoraggio delle opere d’arte, senza trascurare il ruolo cruciale della progettazione, dell’impresa e della gestione in funzione del raggiungimento di due “goal” su tutti: la Vision Zero (sicurezza assoluta sulle strade) e Net Zero (emissioni totalmente compensate).

A Visione Sicurezza torneranno le Istituzioni attraverso le iniziative di patrocinio e la partecipazione a una tavola rotonda, diffusa in simultanea anche su schermi e in web-streaming, dedicata alle “Connessioni. Semi e frutti delle nostre infrastrutture “. Tra modi (strade e ferrovie), ambiti (norme, progetti, esecuzione, R&D, formazione) e temi (sicurezza, sostenibilità e innovazione) durante il dibattito si confronteranno tra gli altri:  Domenico Capomolla (direttore ANSFISA, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali); Daniela Aprea (direttore TID Spoke & Digital Rail Infrastructure Development Department Italferr Gruppo FS Italiane); Sabato Fusco (direttore generale Autostrada Pedemontana Lombarda), Sergio Savaresi (direttore Dipartimento Elettronica, Computer Science  e Bioingegneria POLITECNICO DI MILANO), Alessandro Focaracci (presidente FONDAZIONE FASTIGI), Manuela Rocca, (direttrice Sviluppo Sostenibile e Sicurezza TELT).

Come da tradizione, saranno poi garantite le esperienze di guida in pista con fuoriserie a cura di Invictus Corse e motocicli a cura di Ducati Rimini, oltre a numerosi momenti di networking e social time. Case history e tecnologie proposte dalla Aziende Sponsor saranno inoltre videodiffuse sugli schermi del circuito e sul web e riprese anche dopo la manifestazione. Così come nelle due edizioni precedenti, la partecipazione all’evento 2023 garantirà agli ingegneri iscritti agli Ordini il rilascio di N. 3 Crediti Formativi Professionali per ciascuna sessione dell’evento, mattutina-Round Table e pomeridiana-Innovation Hub (totale 6 CFP), erogati dal CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha anche concesso il Patrocinio all’evento. 

Visione Sicurezza 2023 quest’anno ha ottenuto il patrocinio di MIT, ANSFISA, CNI, Anceferr, AISCAT e PIARC. Ulteriori patrocini: AgID Agenzia per l’Italia Digirale e SITEB Strade Italiane e Bitumi.  

Pubblicato il
23 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio