Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le mani sulla logistica d’Italia

Nella foto: La bandiera italiana della Marina Mercantile.

Un nostro affezionato e costante lettore, l’ex pilota nei Trieste comandante 👤 Franco Tonelli, non digerisce la…campagna acquisti della MSC della famiglia Aponte sui terminal portuali italiani. Prendendo spunto dal nostro recente intervento con la tabella dei porti europei con sempre più forti partecipazioni delle società pseudo-governative cinesi (“Le mani dei cinesi nei porti europei”) Tonelli ironizza:

✍️ ✍️

“E le mani degli svizzeri (MSC) in ogni settore dei trasporti passano invece inosservate?”

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Il vero problema non è tanto, a nostro parere, la compartecipazione azionaria di un grande gruppo privato agli assets strategici della logistica, nei trasporti marittimi, terrestri ed aerei: quanto quello di compartecipazioni anche notevoli (spesso oltre il 40%, per non citare il caso limite del Pireo al 100%) di grandi imprese con forti componenti statali, che quindi distorcono la concorrenza, influiscono sul commercio internazionale e comportano anche delicati rapporti tra i governi.

Con MSC, che è un grande gruppo privato creato da una famiglia italiana, che continua a sentirsi italiana malgrado abbia oggi sede in Svizzera (il regime fiscale del nostro non aiuta certo le imprese, nemmeno quelle che investono fino all’ultimo euro ciò che guadagnano), non ci sono compartecipazioni né controlli di uno Stato. È comprensibile l’amarezza del comandante Tonelli che vorrebbe vedere alla luce del sole MSC come emblema del successo italiano. Ma le bandiere delle navi, come si sa bene, sono molto spesso il risultato di tante componenti economiche del tutto avulse dall’amor di Patria. Ci sbagliamo?

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2023
Ultima modifica
29 Settembre 2023 - ora: 09:17

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio