Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le mani sulla logistica d’Italia

Nella foto: La bandiera italiana della Marina Mercantile.

Un nostro affezionato e costante lettore, l’ex pilota nei Trieste comandante 👤 Franco Tonelli, non digerisce la…campagna acquisti della MSC della famiglia Aponte sui terminal portuali italiani. Prendendo spunto dal nostro recente intervento con la tabella dei porti europei con sempre più forti partecipazioni delle società pseudo-governative cinesi (“Le mani dei cinesi nei porti europei”) Tonelli ironizza:

✍️ ✍️

“E le mani degli svizzeri (MSC) in ogni settore dei trasporti passano invece inosservate?”

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Il vero problema non è tanto, a nostro parere, la compartecipazione azionaria di un grande gruppo privato agli assets strategici della logistica, nei trasporti marittimi, terrestri ed aerei: quanto quello di compartecipazioni anche notevoli (spesso oltre il 40%, per non citare il caso limite del Pireo al 100%) di grandi imprese con forti componenti statali, che quindi distorcono la concorrenza, influiscono sul commercio internazionale e comportano anche delicati rapporti tra i governi.

Con MSC, che è un grande gruppo privato creato da una famiglia italiana, che continua a sentirsi italiana malgrado abbia oggi sede in Svizzera (il regime fiscale del nostro non aiuta certo le imprese, nemmeno quelle che investono fino all’ultimo euro ciò che guadagnano), non ci sono compartecipazioni né controlli di uno Stato. È comprensibile l’amarezza del comandante Tonelli che vorrebbe vedere alla luce del sole MSC come emblema del successo italiano. Ma le bandiere delle navi, come si sa bene, sono molto spesso il risultato di tante componenti economiche del tutto avulse dall’amor di Patria. Ci sbagliamo?

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2023
Ultima modifica
29 Settembre 2023 - ora: 09:17

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio