Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Linde MH per spazi ristretti

LAINATE – Linde Material Handling (MH) presenta i transpallet T16 P e T20 P introducendo sul mercato due nuovi modelli compatti e dotati di pedana operatore ripiegabile. Con una portata rispettivamente di 1,6 e 2,0 tonnellate e soli 720 millimetri di larghezza, questi carrelli sono ideali per le attività negli spazi ristretti e possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni. Grazie ad una velocità massima di 8,5 km/h, alla possibilità di superare pendenze fino al 20% e alle nuove caratteristiche di comfort e sicurezza, i transpallet T16 P e T20 P permettono di trasportare le merci in modo rapido e sicuro sulle brevi e medie distanze. 

🗣️ “Gli spazi ridotti sono una delle sfide principali quando si tratta di caricare o scaricare gli autoarticolati e di muoversi nelle zone di distribuzione e di stoccaggio delle merci,” spiega 👤 Matteo Ravazzani, product manager di Linde MH. “Durante le attività tra bancali ravvicinati nelle aree di carico o scarico degli autoarticolati, ad esempio, gli operatori devono sempre avere il pieno controllo dei loro carrelli elevatori. I nuovi transpallet Linde sono compatti ed ergonomici e permettono di lavorare in piena sicurezza e con grande rapidità. Inoltre, grazie alla pedana ripiegabile, all’occorrenza gli operatori possono scegliere di guidare a bordo carrello risparmiando così tempo ed energia”, conclude Ravazzani. 

Nella gamma di prodotti offerta da Linde, i nuovi T16 P e T20 P – disponibili con batterie al piombo o con batterie al litio di ultima generazione – rappresentano la sintesi tra carrelli esclusivamente con operatore in accompagnamento e i carrelli dotati di pedana ripiegabile o fissa per operatore a bordo, il tutto garantendo ottime prestazioni. 

Il potente motore AC trifase da 1,3 kW permette infatti ai nuovi transpallet di raggiungere la velocità massima di 8,5 km/h e nelle situazioni gravose – come ad esempio quando si impegna una rampa inclinata – l’effetto booster automatico offre all’operatore una maggiore potenza. I nuovi transpallet sono in grado di superare pendenze del 15% (T16 P) e del 13 % (T20 P) a pieno carico mentre, senza carico, il mezzo affronta dislivelli anche del 20%. Inoltre, il sistema di sterzo elettrico permette un controllo omogeneo e preciso mentre la configurazione a cinque punti di appoggio con ruota motrice centrata e ruote stabilizzatrici laterali mantiene il carrello stabile durante tutte le operazioni di movimentazione.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza, sui nuovi modelli i braccioli laterali sono più robusti e dotati di imbottitura mentre la speciale testa del timone dispone di un angolo di attivazione di 65°. La pedana per operatore a bordo – ammortizzata e realizzata in gomma antiscivolo – è stata allargata a 663 millimetri e, con un’altezza di 162 millimetri, permette all’operatore un facile accesso attutendo le vibrazioni e gli urti. I transpallet T16 P e T20 P dispongono inoltre di quattro sistemi di frenata indipendenti che garantiscono la sicurezza dell’operatore e del carico in tutte le situazioni. 

Pubblicato il
27 Settembre 2023
Ultima modifica
28 Settembre 2023 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio