Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Benvenuto per i neo assunti AGM

FIRENZE – Sono stati accolti presso la sede fiorentina della direzione territoriale per la Toscana e Umbria, i vincitori dei concorsi pubblici per esami banditi lo scorso anno, da inquadrare presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Il direttore territoriale, Davide Bellosi, si è complimentato con i neo assunti, incoraggiandoli ad affrontare la nuova fase della loro vita professionale con impegno e disponibilità ad apprendere. Alcuni funzionari della direzione hanno quindi illustrato le molteplici competenze dell’Agenzia e hanno invitato i nuovi colleghi a rispettare i propri obblighi verso di essa.

I 67 neo assunti, appartenenti sia alla seconda che alla terza area funzionale e a diversi profili professionali previsti dai bandi di concorso, saranno assegnati da domani presso le diverse sedi della Direzione Territoriale per la Toscana e Umbria, che comprende attualmente 7 Uffici delle Dogane e 2 Uffici dei Monopoli, oltre a numerose Sezioni operative, dislocati sul territorio di entrambe le Regioni.

L’immissione in servizio costituisce soltanto una prima tranche: infatti nei prossimi mesi saranno assunti ulteriori vincitori di concorso afferenti ad altri profili professionali per i quali le graduatorie sono ancora in fase di approvazione.

La giornata è stata l’occasione per ribadire il forte impegno di ADM per colmare le carenze di organico, con l’obiettivo di trasmettere ai nuovi colleghi i propri valori e la propria mission istituzionale.

Pubblicato il
30 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio