Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dove cresce l’energia solare

MILANO – 🗣️ “Nel 2050, l’86% dell’energia generata in Europa proverrà da energia solare, eolica onshore, eolica offshore o idroelettrica» sottolinea 👤 Moreno Scarchini, ceo di EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, che – basandosi su dati dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), su dati Bloomberg NEF, sul report “The Future of European Renewable Energy” promosso da Panasonic e su proiezioni basate su fonti proprie – ha ridisegnato la “Geografia delle fonti energetiche rinnovabili”.

Al secondo posto in graduatoria troviamo l’Australia con l’80% e sul podio anche l’India con il 57%. Mentre la Cina si attesta al 49% e gli Stati Uniti al 36%. Ma, se fino ad oggi sono stati i Paesi nordici a guidare la transizione energetica, nei prossimi anni sarà l’Europa meridionale a guidare la crescita, con i maggiori investimenti sia in impianti di produzione che in infrastrutture.

🗣️ «Più in particolare in Italia si investirà soprattutto sulla produzione di energia solare, che registrerà un incremento del 120% entro il 2030» sottolinea il ceo di EnergRed.

Già ad oggi nel nostro Paese la crescita c’è e si vede: nel primo trimestre del 2023 gli impianti solari in Italia sono 100 mila in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 1,3 milioni di impianti. Numeri che confermano un trend che in Italia è costante.

Sul podio della crescita (in valori assoluti) troviamo le province di Brescia con 3.856 nuovi impianti, Roma (+3.179) e Padova (+3.111). Ma nella top-5 ci sono anche Torino (+2.907) e Milano (+2.903).

Al netto del maggior numero di installazioni realizzate nei primi 3 mesi dell’anno, la provincia d’Italia che conta più impianti solari è invece quella di Roma (50.887 impianti), sul podio insieme a Brescia (45.979) e Treviso (41.303). Seguono poi Padova (41.168), Vicenza (35.364), Torino (34.718), Venezia (31.619), Bergamo (30.834), Milano (30.371) e Verona (29.817).

Pubblicato il
4 Ottobre 2023
Ultima modifica
5 Ottobre 2023 - ora: 15:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora