Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dove cresce l’energia solare

MILANO – 🗣️ “Nel 2050, l’86% dell’energia generata in Europa proverrà da energia solare, eolica onshore, eolica offshore o idroelettrica» sottolinea 👤 Moreno Scarchini, ceo di EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, che – basandosi su dati dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), su dati Bloomberg NEF, sul report “The Future of European Renewable Energy” promosso da Panasonic e su proiezioni basate su fonti proprie – ha ridisegnato la “Geografia delle fonti energetiche rinnovabili”.

Al secondo posto in graduatoria troviamo l’Australia con l’80% e sul podio anche l’India con il 57%. Mentre la Cina si attesta al 49% e gli Stati Uniti al 36%. Ma, se fino ad oggi sono stati i Paesi nordici a guidare la transizione energetica, nei prossimi anni sarà l’Europa meridionale a guidare la crescita, con i maggiori investimenti sia in impianti di produzione che in infrastrutture.

🗣️ «Più in particolare in Italia si investirà soprattutto sulla produzione di energia solare, che registrerà un incremento del 120% entro il 2030» sottolinea il ceo di EnergRed.

Già ad oggi nel nostro Paese la crescita c’è e si vede: nel primo trimestre del 2023 gli impianti solari in Italia sono 100 mila in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 1,3 milioni di impianti. Numeri che confermano un trend che in Italia è costante.

Sul podio della crescita (in valori assoluti) troviamo le province di Brescia con 3.856 nuovi impianti, Roma (+3.179) e Padova (+3.111). Ma nella top-5 ci sono anche Torino (+2.907) e Milano (+2.903).

Al netto del maggior numero di installazioni realizzate nei primi 3 mesi dell’anno, la provincia d’Italia che conta più impianti solari è invece quella di Roma (50.887 impianti), sul podio insieme a Brescia (45.979) e Treviso (41.303). Seguono poi Padova (41.168), Vicenza (35.364), Torino (34.718), Venezia (31.619), Bergamo (30.834), Milano (30.371) e Verona (29.817).

Pubblicato il
4 Ottobre 2023
Ultima modifica
5 Ottobre 2023 - ora: 15:05

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio