Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La musica per la Dislessia

LIVORNO  – Dal lunedì scorso 2 all’8 ottobre si sta svolgendo l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). Il sito è “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il titolo della manifestazione: un’iniziativa giunta oggi alla sua VIII edizione e che lo scorso anno ha ottenuto un netto successo, con ben 171 eventi in varie province (di cui 133 in presenza, 26 online, 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati promossi dalle sezioni provinciali, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, per un totale di circa 426 ore di attività formativa e informativa, che hanno visto lapartecipazione di oltre 3.000 persone in tutta Italia.

Anche per l’edizione in corso e che si svolge sia con incontri in presenza sia online, c’è un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.

*

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, la sezione AID di Livorno organizza per sabato 7 ottobre, dalle ore 16 alle 18, un incontro gratuito dal titolo “DSA e musica: l’apprendimento possibile”, realizzato con la collaborazione del Conservatorio Pietro Mascagni e con il patrocinio del Comune di Livorno e della Regione Toscana.

L’evento intende fare chiarezza sul rapporto tra Musica e DSA.

Ne parleranno lo psicologo Andrea Cadoni, la dirigente scolastica e formatrice Michela Soldi e il docente Mauro Montanari.

L’incontro si svolge presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Via Galileo Galilei 40 ed è aperto a tutti, rivolgendosi in particolare a docenti, studenti e genitori di studenti con DSA.

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio