Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le proposte per disinnescare l’ETS

BRUXELLES – Non c’è pace per i porti, specialmente quelli nazionali: alle prese, tra i cento problemi creati dalla crisi internazionale, anche dagli interventi  della commissione UE che dovrebbe facilitare il trading e invece minaccia ricadute pesantissime come l’ETS specie sui porti del Mediterraneo.

Su queste colonne ne abbiamo parlato spesso, specie sui danni paventati per il grande porto di transhipment di Gioia Tauro. Oggi si legge sul notiziario “inforMare”, sempre molto attento, un’analisi sui contributi inviati nell’ambito della consultazione con gli stakeholder su questo tema lanciata dalla Commissione Europea e conclusasi il 18 settembre. Anche i porti di transhipment settentrionali dell’UE rischiano di perdere competitività rispetto agli hub di transhipment di nazioni vicine, probabilmente però in misura minore rispetto ai porti sudeuropei.

Quanto basta per renderli anch’essi attenti al problema.

Le proposte di emendamento alla direttiva volte a scongiurare questo rischio sono quasi tutte incentrate su due alternative: la prima – scrive ancora “inforMare” prevalente rispetto all’altra, prevede l’esclusione dalla definizione di “porti di scalo”, ovvero di quei porti dove le navi scaricano o caricano le merci, delle toccate di navi portacontainer in un porto di transhipment sia che questo sia situato in una nazione limitrofa all’UE o in una nazione UE.

La seconda proposta, anziché estendere ai porti europei di trasbordo le disposizioni previste per i porti di trasbordo extra-UE, prevede di estendere la lista di porti extraeuropei a cui applicare tali disposizioni, non limitandola ai porti di transhipment di Tanger Med e di Port Said.

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio