Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Quando eravamo i padroni del mondo” di Aldo Cazzullo

Edizioni Harper Collins

Lanciato da poche settimane come novità del prolifico scrittore-giornalista del Corriere della Sera, questo impegnativo volume (sfiora le 300 pagine) si è assunto il compito non lieve di ricordare non solo la storia di Roma dall’inizio – con la leggenda di Enea e a seguire quello che avevamo studiato a scuola – ma anche e specialmente di sottolineare quanto Rom, le se istituzioni, la sua stessa storia abbiano influito in tutte le società Occidentali (e non solo), comprese le più recenti ed aggiornate. Attraverso un racconto pieno di dettagli e che curiosità – l’interesse del lettore è stuzzicato in particolare dai dettagli che non faceva parte della storia studiata – l’autore ricostruisce il mito di Roma, partendo dai personaggi e arrivando al “cesarismo” (Hitler, Mussolini, Stalin) e al simbolo dei simboli di Roma imperiale, l’aquila che oggi troneggia anche nelle immagini araldiche degli USA.

Qualcuno, fermandosi al titolo, ha parlato di un messaggio “consolatorio”, in tempi nei quali l’Italia è più che mai squassata da lotte interne, bisticci di bassa lega, campagne elettorali perenni del più infimo ordine: tanto da dar ragione al famoso verdetto seicentesco del barone di Metternich (“L’Italia è solo un’espressione geografica”) allargabile addirittura alla Ue. Ma forse ci aiuterà a ritrovare l’orgoglio delle radici e anche a non disperare di un futuro nel quale i deboli vedono solo voglia di arrendersi: compreso il “nostro” , quello di queste pagine, futuro.

Pubblicato il
4 Ottobre 2023
Ultima modifica
5 Ottobre 2023 - ora: 15:26

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio