Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Settimana Velica di Livorno

ROMA – Oggi, sabato 7 ottobre a bordo di Nave Palinuro, ormeggiata presso il Molo IV del porto di Trieste, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Settimana Velica Internazionale 2024 Accademia Navale e Città di Livorno” che avrà luogo dal 19 aprile fino al 28 aprile dell’anno prossimo.

La Settimana Velica Internazionale è un’importante manifestazione sportiva della Toscana – sottolinea la Marina Militare – incentrata sul mondo della vela. L’evento racchiude un elevato numero di classi di regata, sia di tipo derive che d’altura, tra cui la RAN 630, la regata d’altura più lunga del Mediterraneo, 630 miglia sul percorso Livorno – Porto Cervo – Capri – Livorno.

Nel programma della “settimana” anche la “Naval Academies Regatta” organizzata dall’Accademia Navale di Livorno che nell’edizione 2023 ha coinvolto 24 nazioni provenienti da 4 diversi continenti.

La manifestazione nella scorsa edizione ha fatto registrare 600 regatanti ed è altresì caratterizzata da eventi sociali e culturali, che attraverso un modello di collaborazione inter-istituzionale vede la città di Livorno animarsi con la presenza di molte iniziative a favore di protagonisti e spettatori, organizzate sia in Accademia Navale che lungo tutto il litorale labronico.

Interverranno sul Palinuro il capitano di vascello Gian Carlo Fabiano dell’Accademia Navale; il professor Gian Luca Conti, presidente del circolo Yacht Club Livorno e il dottor Andrea Mazzoni, presidente del Comitato dei circoli velici livornesi.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
9 Ottobre 2023 - ora: 11:47

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio