Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una via Costante della “Porta a Mare”

Nella foto: Tito con i figli.

LIVORNO – Più che un omaggio è un ricordo, quello di lunedì da parte del sindaco Luca Salvetti e dell’intero Consiglio comunale, è stato un doveroso riconoscimento a un uomo che della “livornesi” seppe fare un sistema. Ovviamente sul porto, altrettanto ovviamente sul mare.

Le strade del nuovo quartiere realizzato sulle ceneri dell’ex Cantiere Navale Orlando, intitolate lunedì con una bella cerimonia dal Comune, sono due: Via Costante Neri, fondatore del gruppo oggi tra i primi del Mediterraneo per rimorchiatori e imprese portuali sotto la guida del nipote Piero; e via Furio Diaz, primo sindaco dell’Italia post-fascista.

La storia di Costante Neri è di quelle da romanzo. Nato nel 1863, si era fatto da solo, cominciando a fare botti sul porto fino a lanciarsi come “risicatore” ad agganciare i velieri al largo, per il diritto di scaricarlo. Poi con i “navicelli”, poi con il primo rimorchiatore sul porto, ovviamente a carbone, poi con l’aiuto del figli (messi alla gavetta giovanissimi) Tito e Alfredo, si specializzò in salvataggio, rimorchio e recuperi navali. E lavorando, lavorando, sempre lavorando di più, sull’esempio dell’avo Costante, i Neri sono oggi quello che sono. La strada intitolata a Costante si aggiunge alla piazzetta affacciata sul porto che già porta il nome di suo figlio Tito.

Livorno dicono non abbia memoria: ma sui suoi uomini migliori, la memoria ce l’ha. Specie quando i suoi giovani sono degni degli avi.

Pubblicato il
11 Ottobre 2023
Ultima modifica
13 Ottobre 2023 - ora: 12:17

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio