Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti e Porto Italia

TARANTO – Una città che fa parte della storia non solo d’Italia ma del Mediterraneo, a cominciare dalla Magna Grecia e anche prima: una città profondamente legata non solo al mare, ma anche alla Marina italiana, nella buona e nella cattiva sorte. Una città che è stata scelta quest’anno da Federagenti per l’assemblea che si terrà il 20 ottobre, venerdì prossimo, con la partecipazione dei vertici nazionali delle Capitanerie di Porto.

Ecco il programma dell’incontro.

Ore 9:30 Inizio dei lavori Saluto di Benvenuto: Marcello Gorgoni – presidente dell’Associazione Agenti Raccomandatari Marittimi della Puglia.

Saluti Istituzionali: Rinaldo Melucci – sindaco di Taranto; Michele Emiliano – presidente della Regione Puglia (*); Ugo Patroni Griffi – presidente AdSP del Mar Adriatico Meridionale Vincenzo Leone – direttore Marittimo della Puglia (*).

Ore 10:15 Firma del protocollo di collaborazione EMSWe TRA: Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Federazione Nazionale Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi; amm. isp. capo (CP) Nicola Carlone – comandante generale delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera; Alessandro Santi – presidente di Federagenti.

Ore 10:45 Coffee break.

Ore 11:00 Il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, dialoga sul Porto Italia con:

Giulio Sapelli – storico dell’economia; Matteo Zoppas – presidente ICE (*); Antonio Gozzi – presidente Federacciai (*).

Ore 12:00 Tavola Rotonda – “Taranto porta sud dell’Europa”.

Giuseppe Melucci – presidente Sezione Taranto Agenti Marittimi Puglia; Sergio Prete – presidente AdSP del Mar Ionio; Mario Turco – senatore della Repubblica Italiana; Salvatore Toma – presidente Confindustria Taranto.

Si confrontano con i giornalisti: Francesco Ferrari, Mimmo Mazza, Domenico Palmiotti, Luca Telese.

Ore 13:00 Conclusioni Sono stati invitati: Francesco Lollobrigida – ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste; Nello Musumeci – ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare; Matteo Salvini – ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Edoardo Rixi – viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 18:18

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio