Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le rinnovabili in Italia

MILANO – Policy maker, regolatori, operatori e finanziatori si confrontano mercoledì 25 ottobre a Roma, nell’auditorio GSE sui principali temi per il futuro dello sviluppo delle rinnovabili sul nostro territorio in vista degli obiettivi europei e italiani del PNIEC.  

Scopo del convegno-riferiscono gli organizzatori – è offrire una panoramica degli strumenti di analisi territoriale sviluppati da RSE nell’ambito della ricerca per il Sistema Elettrico, strategici per disegnare le misure attuative e pianificare gli investimenti, anche alla luce della definizione delle aree idonee che dovrà essere fatta dalle Regioni. 

Tra 65 e 85 GW di eolico e fotovoltaico dovranno essere realizzati nei prossimi sette anni e la distribuzione sul territorio degli impianti è un tema chiave per poter cogliere gli obiettivi al 2030.

Ecco l’agenda del seminario.

Saluti introduttivi Paolo Arrigoni, presidente GSE; Franco Cotana, amministratore delegato RSE.

Gli scenari al 2030, come attuarli? Alessandro Marangoni, ceo Althesys.

Gli strumenti di analisi territoriale per la promozione delle rinnovabili Stefano Maran, RSE.

Quale VIA per le rinnovabili? Massimiliano Atelli, presidente Commissione VIA.

Le piattaforme GSE per le aree idonee Davide Valenzano, GSE.

Il ruolo delle Regioni nel PNIEC Anita Pili, coordinatrice Commissione Energia della Conferenza delle Regioni.

Tavola rotonda Come realizzare gli investimenti?

Modera: Leonardo Berlen, QualEnergia.

Ne discutono: Simone Togni, ANEV; Marco Peruzzi, Edison; Pietro Pacchione, Elettricità Futura; Eleonora Petrarca, Enel Green Power; Maria Grazia Midulla, WWF. 

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio