Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Quando eravamo i padroni del mondo: Roma, l’impero infinito”

Di Aldo Cazzullo

Edizione HarperCollins

Uscito nelle librerie da poche settimane, queste trecento pagine del prolifico scrittore (oltre trenta libri) e giornalista, sembrano a una prima lettura riportarci ai libri di scuola. La storia di Roma, dal mitico proto-fondatore Enea a Romolo, fino all’inquietante interrogativo di un occidente che di Roma è erede ma minaccia di autodistruggersi tra guerre di religione, di potere e di revisionismo distorto. Consoliamoci, se volete: per quanto critico, anche Cazzullo nel chiudere adombra un lieto fine.

La sua sintesi della storia di Roma non è però un piccolo “Bignami” (gli studenti poco studiosi come me ci incorrevano spesso, a quei libriccini da sbirciare nei compiti in classe) perché insieme alle citazioni latine e alla sfilata dei personaggi – Orazio Coclite, Muzio, Scevola, Spartaco, Catilina, Cincinnato fino a Cesare e compagnia – Cazzullo fornisce la sua interpretazione storica e sociale della nascita, crescita e poi decadenza dell’Impero. Da condividere o meno a seconda del proprio credo, della propria cultura e anche delle idee politiche. Ma che comunque rappresenta un esauriente spaccato di quanto oggi, nella nostra democrazia sofferente e spesso contraddittoria, è il comune pensare.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 17:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio