Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lo shipping mondiale a Hong Kong

HONG Kong – Non è solo il mondo occidentale che si sta interrogando sullo sviluppo della logistica marittima in tempi come questi di tragici focolai di guerra, di sterminio quasi giornaliero e di geopolitica in cambiamento. Da ieri a Hong Kong, cuore del training marittimo mondiale, è in corso l’organizzazione finale della settimana Marittima (HKMW 2023) che si terrà il prossimo mese, da domenica 19  a sabato 25 novembre.

Il calendario degli eventi è fittissimo, perché sono previste partecipazioni da ogni parte del mondo, sui principali temi che riguardano lo shipping, l’ambiente marino, le associazioni, i mergerai in atto e quelli annunciati, le rotte (comprese quelle polari, sempre più sotto osservazione). L’inaugurazione ufficiale è in programma lunedì 20 nel centro “Convention and Exibition” nel cuore della città-isola. Seguono martedì la conferenza sui collegamenti asiatici sia marittimi che aerei, mercoledì due forum sullo sviluppo delle leggi internazionali sulla navigazione e sulle rotte attraverso il Baltico, un’analisi sul pilotaggio marittimo, un ulteriore forum sulla decarbonizzazione e lo stato dell’arte nei vari continenti, sugli ecosistemi, sulla donne dello shipping (con una rappresentanza di Wista) e infine sulla navigazione “locale”, ovvero costiera nei vari paesi, Mediterraneo compreso.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 15:57

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio