Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ANITA plaude sul ricorso UE per il Brennero

Riccardo Morelli

ROMA – La decisione del Consiglio dei ministri di ricorrere alla Corte di Giustizia UE contro le limitazioni al traffico imposte al Brennero dall’Austria è stata accolta con favore dall’ambiente logistico nazionale, da tempo colpito dagli “ukase” austriaci con la scusa dell’inquinamento.

🗣️ “È una decisione storica che il Governo ha assunto grazie all’iniziativa e alla tenacia del Ministro Salvini, che fin dal suo insediamento al MIT ha pubblicamente riconosciuto e costantemente evidenziato la concorrenza sleale determinata dalle misure unilaterali dell’Austria a danno del settore e dell’intera economia italiana – ha dichiarato 👤 Riccardo Morelli, presidente di ANITA. 🗣️ “Oggi si passa finalmente dalle parole ai fatti – ha commentato il delegato ANITA sulle questioni del Brennero, 👤 Thomas BaumgartnerDa anni l’ANITA ha spinto i vari governi a prendere le difese dell’Italia contro le ingiustificate limitazioni austriache e con questo atto senza precedenti abbiamo avuto dimostrazione della particolare attenzione che il governo Meloni ha concretamente messo in pratica”.

[hidepost]

La libera circolazione delle merci è uno dei pilastri del Mercato Unico e in quanto tale va tutelato. Ora spetta alla Corte Europea – conclude ANITA – fare luce sulla controversia e individuare i responsabili delle misure distorsive della concorrenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
24 Ottobre 2023 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio