Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due giorni di incontri a Livorno

LIVORNO – Per due giorni, giovedì e ieri, Livorno ha ospitato l’edizione 2023 di Expaper (EXpert PAnel for Polluting Emissions Reduction), convegno nazionale a cadenza annuale con filo conduttore le emissioni da trasporto, al fine di analizzare modelli di valutazione, tendenze e prospettive.

“Ci ha fatto piacere – ha dichiarato l’assessore comunale allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini – che sia  stato Livorno ad ospitare questo approfondimento sulle emissioni inquinanti prodotte dai trasporti, per due ordini di ragioni: per lo storico rapporto che Livorno vanta con l’automotive, con la presenza di importanti multinazionali legate all’auto, e poi perché a proporre la nostra città come palcoscenico per l’evento è stato Federico Vitale membro della Rete degli Ambasciatori Livornesi, rete che pertanto dimostra di essere capace di produrre eventi importanti”.

“Siamo felici di portare l’evento nazionale EXPAPER a Livorno, tra l’altro la mia città natale” – aveva detto Federico Vitale responsabile Area tecnica e relazioni Internazionali di Acma. 

EXPAPER è un convegno annuale che riunisce un gruppo di esperti e rappresentanti di aziende, associazioni di categoria industriale, enti di ricerca ed università che si occupano – per compito istituzionale o aziendale – delle emissioni di inquinanti e gas serra derivanti in particolare dal trasporto passeggeri e merci su strada, a livello nazionale e locale. Anche le modalità di trasporto via mare e via aria hanno acquisito negli ultimi anni sempre maggiore spazio nei lavori del gruppo.

Questo panel di esperti ogni anno fornisce un quadro complessivo inerente le emissioni da trasporto, identificando stato dell’arte, criticità e priorità di intervento sulla base di dati ed analisi scientifiche ed oggettive. Si pone quindi al servizio del decisore politico per definire strategie di gestione e riduzione delle emissioni inquinanti a livello locale e nazionale”.

Organizzati da Confindustria Ancma e dall’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, i lavori – che hanno avuto il patrocinio del Comune di Livorno – si sono svolti alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in piazza del Municipio, 48. Il saluto dell’amministrazione comunale è stato  portato dall’assessore all’Ambiente e alla Mobilità Giovanna Cepparello. 

*

Tra i grandi progetti di cui si è parlato in questi giorni, c’è anche quello di un “campo” galleggiante di eolico in mare, tra le isole di Gorgona e Capraia, insieme allo studio presentato alla Regione Toscana di un altro parco eolico in area Venturina, con pale di nuovissima generazione in grado di ridurre sia il rumore che l’impatto con i volatili. Ancora in mare, c’è il grande progetto di un parco eolico galleggiante davanti a Marina di Carrara, con ben 70 torri previste, in grado di fornire energia ad un cavo sottomarino per il porto e la città.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 12:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio