Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le città con più start-up “green”

MILANO – «Fai Contare la Tua Voce con Noi»: è questo il tema di quest’anno del GreenVesting Forum (hashtag #GVF23 #iofaccioladifferenza), «dove Finanza, Pianeta e Persone si incontrano». 

In occasione dell’evento – organizzato da Ener2Crowd.com venerdì 27 ottobre 2023 presso «Le Village by Crédit Agricole» in corso di Porta Romana 61 a Milano, con accrediti a partire dalle ore 15:30 e lavori che si svolgeranno dalle ore 16 alle 19:15 (aperitivo a seguire) – la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green ha condotto uno studio sullo stato dell’arte delle startup e delle imprese innovative nel nostro Paese.

Basandosi sui dati ufficiali delle Camere di Commercio, Ener2Crowd ha scattato la fotografia dello status quo aggiornato al 16 ottobre 2023 ed ancora una volta è Milano (città metropolitana) a confermarsi quale «Capitale dell’Innovazione», al primo posto assoluto con ben 2.688 startup innovative (su un totale nazionale di 13.682 startup) e ben 619 pmi innovative (su un totale nazionale di 2.681): insomma un totale (tra startup e pmi) di 3.307 imprese innovative, pari al 20,21% del totale italiano.

Sul podio nel ranking stilato da Ener2Crowd troviamo anche la città metropolitana di Roma (11,47% del totale nazionale) con 1.877 imprese innovative (1.552 startup e 325 pmi) e quella di Napoli (5,34%) con 873 imprese innovative (771 startup e 102 pmi).

Nella top-10 poi anche Torino (4,11%) con 672 imprese innovative (537 startup e 135 pmi); Bari (2,44%) con 399 imprese innovative (338 startup e 61 pmi); Bologna (2,32%) con 380 imprese innovative (299 startup e 81 pmi); Salerno (2,11%) con 345 imprese innovative (296 startup e 49 pmi); Brescia (1,80%) con 294 imprese innovative (242 startup e 52 pmi); Catania (1,77%) con 290 imprese innovative (242 startup e 48 pmi); e Padova (1,76%) con 288 imprese innovative (244 startup e 44 pmi).

E tra le prime 20 anche Firenze (1,67%) con 274 imprese innovative (232 startup e 42 pmi); Bergamo (1,67%) con 273 imprese innovative (233 startup e 40 pmi); Genova (1,55%) con 253 imprese innovative (195 startup e 58 pmi); Verona (1,52%) con 248 imprese innovative (216 startup e 32 pmi); Palermo (1,45%) con 237 imprese innovative (216 startup e 21 pmi); Caserta (1,44%)con 235 imprese innovative (217 startup e 18 pmi); Modena (1,14%) con 186 imprese innovative (140 startup e 46 pmi); Pisa (1,09%) con 179 imprese innovative (130 startup e 49 pmi); Trento (1,06%) con 173 imprese innovative (137 startup e 36 pmi); e Lecce (1,05%) con 171 imprese innovative (147 startup e 24 pmi).

Il dato nazionale rilevato da Ener2Crowd.com è di 16.363 imprese innovative contro le 1.493 di 10 anni fa nel 2013. Di queste 13.682 sono startup e 2.681 sono pmi, con la Lombardia, che si colloca così al primo posto tra le regioni italiane, con il 27,67% del totale nazionale.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio