Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre “Port days” con gli studenti

Vincenzo Garofalo

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La quinta edizione degli Italian port days vedono il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto fra i protagonisti del programma dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, promosso nel mese di ottobre nei porti di propria competenza di Marche e Abruzzo. Per il Museo del Mare è prevista un’apertura straordinaria alla comunità e completamente gratuita da oggi mercoledì a venerdì 27 ottobre, con orario dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.  

Gli Italian port days, promossi in collaborazione con la Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, interessano anche i ragazzi con la possibilità di partecipare ai laboratori didattici per le scuole per due mattine. Saranno un centinaio gli alunni della scuola primaria “Alfortville” di San Benedetto del Tronto che, insieme agli esperti del Museo del Mare, avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’ecosistema marino, del suo patrimonio di flora e fauna, dei fattori ambientali e di sostenibilità che lo coinvolgono scoprendo anche l’importanza della presenza del mare e del porto per la città e il territorio.

Gli Italian port days, manifestazione nazionale coordinata da Assoporti, hanno infatti l’obiettivo di avvicinare le comunità e i giovani alla vita e alla cultura del mare, per far conoscere gli scali, i protagonisti, il funzionamento e le attività di queste realtà.

“Crediamo fermamente nel valore di questa iniziativa che permette di accrescere il legame che le città hanno con il mare e con i propri porti – commenta Vincenzo Garofalo, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale -. Un rapporto e una passione che siamo convinti possono coinvolgere anche i giovani, affascinati da questo mondo, che un domani possono magari desiderare di farne la propria vita professionale e lavorativa”.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio