Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via all’IBE Driving Experience

RIMINI – Il mondo dei trasporti, anche urbani, è ormai a senso unico: l’elettrico, malgrado ci siano ancora tanti due bi. È partito “IBE Driving Experience 2023”, l’appuntamento di Italian Exhibition Group che tra ieri e domani raccoglie il mondo del trasporto collettivo sostenibile presso il Misano World Circuit ‘Marco Simoncelli’ di Misano Adriatico; in attesa di  IBE Intermobility and Bus Expo, la manifestazione espositiva punto di riferimento biennale del settore che si svolgerà alla Fiera di Rimini nel 2024.

Ieri il focus dell’evento inaugurale è stato sul turismo, con due tavole rotonde dedicate a “TPL e trasporto extra urbano: partnership pubblico-privato per l’intermobilità nelle città e il turismo dei borghi”. Dopo i saluti di Corrado Peraboni, ceo Italian Exhibition Group Spa, e Roberta Frisoni, assessore Politiche Per La Mobilità e Trasporto Pubblico Locale del Comune di Rimini, sono intervenuti operatori, nuovi attori dell’energia  e Istituzioni con l’obiettivo di condividere le migliori pratiche e individuare un comune percorso di collaborazione. 

Nel pomeriggio di oggi mercoledì 25 ottobre sarà invece a tema “Bus&Coach: nuove fonti di trazione, tecnologia e riassetto delle filiere industriali. L’elettrico guida il riposizionamento dell’industria del bus” il talk-show che tratterà delle nuove dinamiche del settore tra costruttori e carrozzieri che crisi post-pandemica e transizione verso l’elettromobilità hanno avvicinato  in veste di alleati.

Tra le tante iniziative della tre giorni di Misano spiccano: “Electric bus driver training”, il primo corso per autisti di autobus elettrici – il corso per guidare il futuro.

Ci sono 80 ragazzi partecipanti al  progetto “School’s out, Start your Future with IBE” 

Nel corso di “IBE Driving Experience 2023”  si terrà anche l’Open-day di “School’s out”, un progetto sviluppato insieme a Scuderia Start per i ragazzi delle scuole professionali e tecniche della Romagna con indirizzo meccanico, elettronico e meccatronico.  Il programma  darà  voce alle figure professionali (meccanico, operaio specializzato Start etc ) dando  la possibilità di toccare con mano i veicoli e di fare domande per scoprire le peculiarità tecniche dei mezzi,

I ragazzi potranno inoltre provare  un simulatore di diagnostica e riparazione bus messo a disposizione da Golia Infogestweb e fare un giro di pista a bordo di un veicolo elettrico Iveco Bus.

Grazie a tutto questo “School’s out”  permetterà  agli studenti di scoprire le potenzialità occupazionali offerte dal settore del trasporto collettivo su gomma facendoli avvicinare a questa industria e alle professionalità, sempre più digitali.

Questi gli Istituti coinvolti nel progetto: l’Istituto d’Istruzione Superiore “Marie Curie” di Savignano sul Rubicone (FC), l’Istituto ISISS “P. Gobetti” di Morciano di Romagna (RN), Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “L. Battista Alberti” di Rimini e l’Istituto Professionale Statale “Olivetti Callegari” di Ravenna.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio