Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bruxelles e il diktat imballaggi

ROMA – La commissione Ambiente del parlamento di Bruxelles ha votato martedì scorso il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti degli imballaggi. Il testo (Ppwr-Proposal Packaging & P.waste) intende abrogare la direttiva 62 del 1994, e comporterà parecchi cambiamenti nel settore degli imballaggi in Italia.

Secondo gli indirizzi di Bruxelles, c’è la necessità di un riciclo totale degli imballaggi contro la pratica sostenuta a livello nazionale del riciclo. Ci sono anche pareri contrastanti sul divieto assoluto che la UE spinge con forza per i prodotti monouso. Infine sul riuso – sostiene Assocarta in un suo intervento supporto anche a livello Ue – occorre che esso sia economicamente praticabile ed efficace in termini ambientali.

Sempre secondo Assocarta, l’Italia ha raggiunto in anticipo l’obiettivo dell’85% del riciclo degli imballaggi di carta. Da qui l’opposizione degli eurodeputati italiani – si legge a Bruxelles – contro gli articoli 22n e 26 dedicati alla ristorazione collettiva e agli imballaggi alimentari, cosmetici e quelli dei prodotti igienici.

Tutti i provvedimenti che Bruxelles porta avanti sul piano della sostenibilità ambientale sono, senza ombra di dubbio, importati a salvaguardare un futuro dell’Europa più green: il problema mdi fondo rimane quello di essere capaci di arrivare a un cambiamento di regole e di abitudini consolidate da sempre senza creare cataclismi indotti. Il mondo degli imballaggi si regge oggi sulla carta e sui derivati della carta, con la plastica- per decenni importante surrogato- messa al bando per l’effettiva dannosità in campo ambientale. Le nuove regole inoltre non possono basarsi su economie di nicchia di alcuni paesi, ignorando quanto invece viene operato in altri. E su questo punto l’Italia è in posizione critica proprio perché è avanzatissima nel settore del corretto utilizzo della carta e degli imballaggi, ma ha anche tutto un sistema economico che non può affrontare di colpo un cambiamento a colpi d’accetta.

Pubblicato il
28 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio