Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I tanti vantaggi del fotovoltaico

MILANO – Analizzando il rapporto costo/efficacia degli impianti fotovoltaici nell’ambito della piccola e media impresa, EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. la società impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, ha calcolato che, grazie alle nuove tecnologie oggi disponibili per il fotovoltaico, è possibile ridurre davvero drasticamente l’inquinamento.

🗣️ «In un arco di tempo pari alla durata di vita di un impianto fotovoltaico di medie dimensione (25 anni) si arriva ad un risparmio di 7.750 tonnellate di CO2» sintetizza l’ingegnere 👤 Moreno Scarchini, fondatore e ceo di quella che è considerata oggi in grado di diventare in futuro diffusa come la Coca Cola, di cui l’ingegnere è stato direttore con responsabilità per sei paesi per oltre 5 anni.

Il risparmio medio annuale si attesta dunque a 310 tonnellate di gas climalteranti per ciascun impianto. Ma i benefici non solo ambientali: considerando il Levelized Cost Of Electricity (LCOE) ed adottando la Social Accounting Matrix (SAM), le analisi di EnergRed evidenziano significativi vantaggi anche a livello economico ed energetico, con un possibile risparmio diretto del 38%.

Di fatto, si potrebbero liberare 154 milioni di euro annui di risorse per le imprese, a fronte di un investimento che si riduce nel tempo e che può anche essere pari a zero, optando per le soluzioni Care & Share di EnergRed.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 17:41

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio