Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ora arriva il Blue Friday

VENEZIA – In occasione del Black Friday, il Venerdì Nero per il pianeta che non fa sconti all’ambiente, la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO lancia, per il secondo anno consecutivo, il Blue Friday.

Nato nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) delle Nazioni Unite, il Blue Friday si svolgerà venerdì 24 novembre a Venezia presso l’Hotel Ca’ di Dio (Riva Ca’ di Dio, 2183),  parte della collezione VRetreats di VOIhotels.

Un’occasione per far riflettere sull’impatto che le nostre scelte come consumatori possono avere sull’oceano e trasformare questa giornata di consumismo sfrenato in un’occasione per salvaguardare e rigenerare il Mar Mediterraneo. Basti pensare che, secondo le stime, l’80% dei capi e oggetti acquistati viene buttato via dopo un solo utilizzo o addirittura zero.  

In particolare, attraverso interventi di esperti del settore, saranno affrontati i temi legati al blue washing, per riconoscere tutte quelle attività che rischiano di essere solo azioni di facciata a favore del mare, della salute umana legata ai cambiamenti climatici e dei fenomeni di eco-ansia e solastalgia sempre più diffusi tra i giovani. Non mancheranno esempi virtuosi che hanno un impatto positivo sul pianeta di aziende che operano nei campi della moda, del lusso, della nutraceutica, del turismo sostenibile e della tecnologia.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 17:41

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio