Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ora arriva il Blue Friday

VENEZIA – In occasione del Black Friday, il Venerdì Nero per il pianeta che non fa sconti all’ambiente, la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO lancia, per il secondo anno consecutivo, il Blue Friday.

Nato nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) delle Nazioni Unite, il Blue Friday si svolgerà venerdì 24 novembre a Venezia presso l’Hotel Ca’ di Dio (Riva Ca’ di Dio, 2183),  parte della collezione VRetreats di VOIhotels.

Un’occasione per far riflettere sull’impatto che le nostre scelte come consumatori possono avere sull’oceano e trasformare questa giornata di consumismo sfrenato in un’occasione per salvaguardare e rigenerare il Mar Mediterraneo. Basti pensare che, secondo le stime, l’80% dei capi e oggetti acquistati viene buttato via dopo un solo utilizzo o addirittura zero.  

In particolare, attraverso interventi di esperti del settore, saranno affrontati i temi legati al blue washing, per riconoscere tutte quelle attività che rischiano di essere solo azioni di facciata a favore del mare, della salute umana legata ai cambiamenti climatici e dei fenomeni di eco-ansia e solastalgia sempre più diffusi tra i giovani. Non mancheranno esempi virtuosi che hanno un impatto positivo sul pianeta di aziende che operano nei campi della moda, del lusso, della nutraceutica, del turismo sostenibile e della tecnologia.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 17:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio