Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi prioritari per i due porti

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP ha approvato il bilancio di previsione 2024 e il Piano Triennale delle Opere e Piano Triennale dei Servizi e Forniture 2024/2026.

Nella stessa seduta è stato approvato anche il Piano Triennale delle Opere e il Piano Triennale dei Servizi e Forniture 2024/2026. I documenti traducono in termini finanziari e di programmazione gli obiettivi da conseguire per l’Ente in linea con il Piano Operativo Triennale.

Il bilancio stima, secondo le attuali previsioni, le entrate correnti che sfiorano i 30 milioni di euro, a fronte di spese della stessa natura per circa 22,5 milioni di euro, con un conseguente avanzo corrente di circa 7,5 milioni di euro. Tali risorse, unite a quelle già disponibili, consentiranno, anche attraverso eventuali operazioni di mutuo, di avviare i significativi e rilevanti investimenti previsti nel 2024 ed ammontanti, nel complesso, in 167 milioni di euro, dei quali 30 a carico dei privati.

Si vuole, quindi, confermare anche nel 2024 il percorso di crescita nella realizzazione di infrastrutture e la capacità dell’Ente di autofinanziarsi, tenendo conto della congiuntura economica generale e della situazione geopolitica.

In particolare, per quanto riguarda il Piano Triennale, sono stati previsti oltre 40 milioni di euro per le attività di dragaggio nei porti di La Spezia e Marina di Carrara, che si aggiungono a oltre 80 milioni per infrastrutture e per interventi finalizzati all’interazione porto/città. Grande attenzione alle manutenzioni portuali, all’intermodalità e alla transizione energetica e digitale. 

Soddisfazione da parte del presidente 👤 Mario Sommariva: 🗣️ “Proseguiamo, anche nel 2024 – ha detto – il percorso già tracciato in questi anni con ingenti investimenti finalizzati alla crescita infrastrutturale, all’innovazione, al miglioramento del rapporto tra il porto e la città. 

Particolarmente rilevante è l’impegno finanziario per il dragaggio, cruciale per consentire ai terminalisti di sviluppare investimenti che sfiorano i 300 milioni di euro”.

Pubblicato il
4 Novembre 2023
Ultima modifica
6 Novembre 2023 - ora: 18:20

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio