Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi prioritari per i due porti

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP ha approvato il bilancio di previsione 2024 e il Piano Triennale delle Opere e Piano Triennale dei Servizi e Forniture 2024/2026.

Nella stessa seduta è stato approvato anche il Piano Triennale delle Opere e il Piano Triennale dei Servizi e Forniture 2024/2026. I documenti traducono in termini finanziari e di programmazione gli obiettivi da conseguire per l’Ente in linea con il Piano Operativo Triennale.

Il bilancio stima, secondo le attuali previsioni, le entrate correnti che sfiorano i 30 milioni di euro, a fronte di spese della stessa natura per circa 22,5 milioni di euro, con un conseguente avanzo corrente di circa 7,5 milioni di euro. Tali risorse, unite a quelle già disponibili, consentiranno, anche attraverso eventuali operazioni di mutuo, di avviare i significativi e rilevanti investimenti previsti nel 2024 ed ammontanti, nel complesso, in 167 milioni di euro, dei quali 30 a carico dei privati.

Si vuole, quindi, confermare anche nel 2024 il percorso di crescita nella realizzazione di infrastrutture e la capacità dell’Ente di autofinanziarsi, tenendo conto della congiuntura economica generale e della situazione geopolitica.

In particolare, per quanto riguarda il Piano Triennale, sono stati previsti oltre 40 milioni di euro per le attività di dragaggio nei porti di La Spezia e Marina di Carrara, che si aggiungono a oltre 80 milioni per infrastrutture e per interventi finalizzati all’interazione porto/città. Grande attenzione alle manutenzioni portuali, all’intermodalità e alla transizione energetica e digitale. 

Soddisfazione da parte del presidente 👤 Mario Sommariva: 🗣️ “Proseguiamo, anche nel 2024 – ha detto – il percorso già tracciato in questi anni con ingenti investimenti finalizzati alla crescita infrastrutturale, all’innovazione, al miglioramento del rapporto tra il porto e la città. 

Particolarmente rilevante è l’impegno finanziario per il dragaggio, cruciale per consentire ai terminalisti di sviluppare investimenti che sfiorano i 300 milioni di euro”.

Pubblicato il
4 Novembre 2023
Ultima modifica
6 Novembre 2023 - ora: 18:20

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio