Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guida autonoma e TIR

PERUGIA – Sempre più verso il futuro, anche se andrebbe adottato criterio di don Ferrer nei Promessi Sposi: Adelante, ma cum judicio. Comunque, avanti.

Così LC3 Trasporti, il gruppo pionieristico nel settore del trasporto pesante il cui impegno per la sostenibilità ambientale – sottolinea il gruppo – è senza paragoni, annuncia il proprio supporto tecnico alla multinazionale Bosch nel progetto che contribuisce allo sviluppo delle funzioni di guida autonoma. 

L’iniziativa denominata “Visual Data Collection” mira a raccogliere dati e immagini essenziali per spingere sull’avanzamento della guida assistita e automatizzata. Il progetto affronta una delle sfide più grandi del settore: la necessità di raccogliere dati approfonditi e diversificati per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) che consentiranno ai veicoli di operare in modo sicuro e indipendente. Questa sistema di assistenza automobilistica condizionale di livello 2+ (SAE), assume il compito di guida in determinati casi d’uso, ma il conducente dovrà comunque essere in grado di esercitare il controllo. Attraverso questa partnership, LC3 Trasporti sta ora contribuendo alla creazione di un database necessario per l’elaborazione degli scenari di guida automatizzata di domani, lavorando così in prospettiva sulla propria sostenibilità sociale, con particolare attenzione alla tutela e alla sicurezza dei propri driver che ne beneficeranno.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 13:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio