Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ROV sul relitto dell’Elemax

OLBIA – Nei giorni scorsi il procuratore della Repubblica Gregorio Capasse si è recato a bordo di nave Anteo della Marina Militare, accompagnato dal personale inquirente della Guardia Costiera di Olbia, per dar corso alle ricerche del corpo del marinaio senegalese Diome Mande’, disperso dal 10 agosto in seguito alla nota collisione, al largo di Capo Figari, tra il Traghetto SHARDEN e il Peschereccio ALEMAX II.

A bordo della Nave Anteo, giunto con la motovedetta CP 273 della Guardia Costiera di Olbia, il procuratore è stato ricevuto dal comandante della Nave, C.F. Corrado Rocca, e dal capo team del gruppo operativo Subacquei del COM.SUB.IN. C.F. Therry Trevisan, che dopo aver illustrato  le modalità di svolgimento delle ricerche hanno dato avvio alle attività operative.

Nonostante le operazioni di ricerca siano state rese particolarmente difficoltose dalle proibitive condizioni meteomarine in zona (Mare 4 e 25 nodi di vento da SW) i palombari del COM.SUB.IN, utilizzando un sofisticato robot subacqueo (ROV – Remotely Operated Vehicle), sono riusciti ad individuare i relitti del peschereccio, alla profondità di circa 88 metri, con nelle vicinanze una salma adagiata sul fondo.

Le condizioni meteomarine particolarmente avverse non hanno reso possibile l’intervento sul luogo del ritrovamento, necessario per il recupero del corpo, ad opera dei palombari della Marina Militare. Su espressa richiesta del procuratore, la nave della Marina è rimasta pertanto in zona di operazioni in attesa di un miglioramento delle condizioni meteorologiche per operare il recupero del corpo. 

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
28 Novembre 2023 - ora: 12:10

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio