Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti e sicurezza, sempre più timori

ROMA – La partita di equilibri geopolitici sempre più delicati e fragili, nonché della sicurezza dell’interscambio mondiale, si gioca sul mare e nei porti. Lo si è visto anche nei giorni scorsi con il sequestro in Mar Rosso da parte di un commando yemenita calatosi da un elicottero, di una nave giapponese sospettata di essere israeliana.  Secondo 👤 Alessandro Santi, presidente della Federazione Italiana Agenti e Mediatori Marittimi, il caso fa scattare più di un segnale di allarme. 🗣️ “E il Mediterraneo “allargato” al Mar Nero – ha detto – ma anche all’immediato oltre Suez, nel momento in cui è tornato a essere baricentrico per i traffici marittimi, sta riconquistando anche lo sgradevole primato dei pericoli derivanti da uno spostamento sul mare dei conflitti e del rischio terrorismo”.

🗣️ “È colpevole ignorarlo: l’Italia, con i suoi 8500 km di coste e una rete di decine di porti vitali nel Mediterraneo, alla ricerca dell’identità marittima persa da troppo tempo, ma anche di una nuova strategia per rafforzare la sua portualità – prosegue Santi – si trova oggi ad affrontare anche sfide per la garanzia della resilienza delle catene di approvvigionamento e di difesa del commercio marittimo che richiedono risposte strategiche immediate in un Mediterraneo a dir poco inquieto.”

*

Quello della nave sequestrata dai ribelli dello Yemen, non è un caso isolato.

Sempre nel Corno d’Africa, il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali è alla ricerca di un accesso al Mar Rosso: una mossa che potrebbe innescare ulteriori conflitti in una regione già fragile, ma essenziale per le rotte commerciali internazionali.

In Mediterraneo la presenza russa è sempre più preponderante con una strategia che prevede l’estensione della sua influenza militare nell’est della Libia, potenzialmente nel porto di Tobruk, mirando all’apertura di una base navale che potrebbe rivelarsi strategica per il controllo del Mediterraneo.

Infine le tensioni nel Mar Nero, squassato dal conflitto tra Ucraina e Russia, con ripercussioni significative sui traffici marittimi internazionali di cereali e petrolio qui concentrati; e quelle sulla costa nella quale si affacciano Libano, Israele e Gaza ormai caratterizzate dalla presenza crescente di navi militari.

[hidepost]

“Si tratta di una vera e propria emergenza – conclude il presidente di Federagenti – a cui dobbiamo rispondere con strategia, semplificazione e investimenti all’interno di una precisa politica del mare da troppo tempo assente all’appello, per garantire la crescita del paese sfruttando i fondi del PNRR e del fondo complementare nei porti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
27 Novembre 2023 - ora: 13:02

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio