Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prima cementiera a Marghera

VENEZIA – La nave cementiera Blue Ciment 4 proveniente da Izmir in Turchia è giunta nel porto di Venezia utilizzando il nuovo accosto affidato in concessione alla società Veneta Cementi e sito lungo il Canale Industriale Brentella, un’area di grande rilievo operativo portuale a Porto Marghera. L’arrivo della nave, che trasportava 13.800 tonnellate di cemento, ha inaugurato la messa in esercizio dell’accosto “Fintitan-b” dopo i lavori di realizzazione della banchina che hanno visto una compartecipazione della società concessionaria e dell’Autorità di Sistema Portuale nell’investimento economico. 

🗣️ «L’arrivo della prima nave presso il nuovo accosto nel canale Brentella – ha dichiarato il presidente dell’AdSP MAS 👤 Fulvio Lino Di Blasioè l’ennesima testimonianza della vitalità del nostro sistema portuale e del grande rilievo operativo portuale di quella parte di Porto Marghera. L’investimento, frutto di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato, fa fronte a un’esigenza di ampliamento del business espressa da Veneta Cementi: l’Ente ha realizzato assieme all’azienda le opere necessarie ad accogliere il traffico di navi cementiere e ha consentito alla società di operare presso un accosto temporaneo per tutto il tempo necessario alla messa in esercizio dell’opera”. 

L’intervento in area demaniale ha previsto sia l’esecuzione di opere strutturali per la trasformazione del marginamento ambientale in banchina portuale, sia un intervento di dragaggio per l’approfondimento del fondale alla quota di – 9 metri sul livello marino medio del primo tratto del canale Brentella, necessario per l’accosto di navi di pescaggio pari a 8 metri. Il dragaggio ha comportato l’escavo di circa 45 mila metri cubi di sedimenti precedentemente caratterizzati lungo un fronte di banchina di 190 metri. I sedimenti sono stati conferiti in prevalenza all’interno della cassa di colmata del Molo Sali e in minima parte presso l’isola delle Tresse. 

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
28 Novembre 2023 - ora: 11:24

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio