Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grandi yacht le eccellenze in Adriatico

ANCONA – Il grande yachting, la sua cantieristica e l’economia. Martedì scorso si è svolto un incontro ad alto livello al teatro delle Muse anconetano, organizzato come Forum regionale delle Marche dal quotidiano on-line “Super Yacht 24”. È stata un’occasione di confronto, approfondimento e networking tra addetti ai lavori e istituzioni per mostrare il meglio che il distretto nautico marchigiano, e più in generale dell’Adriatico, è in grado di offrire all’industria della nautica. Ma anche un momento di riflessione sulle occasioni che questa regione ancora potrebbe cogliere.

Tra gli argomenti e i case study trattati le eccellenze locali nella costruzione e nel refit di super yacht, la presentazione di un cluster ricco di aziende attive nella fornitura, l’insufficienza di approdi in Adriatico, i nuovi player di mercato e i nuovi progetti di sviluppo, le innovazioni e la sostenibilità, il parere dei comandanti, le nuove infrastrutture e i progetti d’investimento.

Hanno portato saluti istituzionali Daniele Silvetti, sindaco Comune di Ancona; contrammiraglio Donato De Carolis, direttore marittimo delle Marche; Gino Sabatini, presidente Camera di Commercio delle Marche; Francesco Acquaroli, presidente Regione Marche.

[hidepost]

Il professor Donato Iacobucci dell’ Università politecnica delle Marche ha svolto il tema de convegno. È seguita una tavola rotonda cui erano iscritti Nicola Pomi (Volvo Penta), Gianluca Devicienti (MSA Yacht), Giorgio Gallo (Rina, Pietro Borgo (Italian Yacht Masters), Alfonso Postorino (cantiere Rossini), Roberto Perocchio (Assomarinas), Massimo Minnella (Team Italia), Francesco Carbone (Palumbo Superyachts), Marcello Maggi (Wider Yachts), Bruno Piantini (CRN – Ferretti Group). Ha moderato Nicola Capuzzo (Super Yacht 24).

Al panel istituzionale successivo erano iscritti Maurizio Minossi (presidente Associazione Marche Yachting and Cruising); Vincenzo Garofalo (presidente AdSP Mare Adriatico Centrale); Andrea Maria Antonini (assessore alle attività produttive Regione Marche).

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio