Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Salvamare, urgono decreti

Rosalba Giugni

ROMA – Perché è importante il mare per la nostra sopravvivenza sul pianeta? E quali sono i danni irreversibili dell’inquinamento da plastica? A peggiorare la situazione è la mancanza dei decreti attuativi della #LeggeSalvamare, necessari affinché questa diventi operativa, mentre tonnellate di plastica invadono i nostri oceani.

Lo ha dichiarato la presidente dell’associazione Onlus MareVivo in una intervista a Rai 3 dei giorni scorsi.

Se non ci ascoltano, ci facciamo sentire ancora più forte, ha ricordato Rosalba. “Abbiamo lanciato l’ennesimo appello al Governo per sollecitare l’emanazione dei decreti attuativi della #LeggeSalvamare con un flashmob sulla nostra sede galleggiante sul Tevere”.

La Salvamare consentirebbe ai pescatori di riportare a terra i rifiuti trovati nelle reti, tra cui tonnellate di plastica, ma attualmente ciò è ANCORA un’attività illecita e viene sanzionata.

Così i rifiuti vengono rigettati in mare !

🗣️ Per far sentire la nostra voce – ha concluso 👤 Rosalba Giugni alla fine del flashmob alcuni attivisti in bicicletta hanno consegnato delle lettere al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Mmistro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
5 Dicembre 2023 - ora: 16:49

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio