Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti navali ed accise, si cambia

ROMA – Un passo avanti e mezzo indietro sulle esenzioni delle accise per i carburanti navali. Sono state pubblicate le modifiche al decreto ministeriale 225/215, scritte sulla base degli “indirizzi” della Corte UE, che senteranno in vigore dall’ormai prossimo 1 gennaio 2024.

Il passo avanti è che finalmente viene riconosciuto anche il GNL (gas naturale liquefatto) tra i carburanti inclusi nell’elenco dei prodotti agevolativi, cioè con ridotte o nulle accise: un vantaggio che riguarda tutti i mezzi navali, sia portuali che d’altra, con motorizzazioni alimentate da GNL, purché siano mezzi da lavoro e non fra diporto.

Il mezzo passo indietro riguarda proprio l’esclusione, decretata con lo stesso provvedimento, delle accise facilitate dai carburanti per la navigazione in acque UE per tutti quei mezzi da diporto che fino ad oggi potevano usufruire quando si trattava di navigazione d’altura: sono così esclusi i servizi rifornimento (anche di oli lubrificanti) per imbarcazioni e navi da diporto utilizzate dai proprietari o noleggiate per scopi privati.

[hidepost]

L’esenzione dalle accise rimane per i carburanti e lubrificanti “destinati alla navigazione in acque comunitarie e in acque interne” limitatamente alla pesca professionale o al trasporto di merci, nonché per bel dragaggio di vie navigabili e di porti. Però ci saranno stretti controlli perché questi mezzi non siano utilizzati “anche” per altri scopi più o meno diversi da quello strettamente professionali.

Il Ministero MEF ha comunque allo studio un meccanismo che dovrebbe consentire di identificare quanto prima operatori esentati dalle accise tramite “dichiarazioni e preventiva identificazione degli operatori esentati”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2023
Ultima modifica
11 Dicembre 2023 - ora: 11:47

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio