Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

STILL per il parmigiano Cavola

LAINATE – La STILL, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, ha studiato una soluzione per ottimizzare l’attività di stoccaggio del Caseificio Cavola 993, azienda leader nella produzione di Parmigiano Reggiano, che stagiona oltre 60 mila forme commercializzate in tutto il mondo. Il progetto ha permesso di automatizzare il nuovo magazzino di Toano (Reggio Emilia), che oggi è in grado di stoccare fino a 60 mila forme di Parmigiano.

Nato nel 1929 in un piccolo paesino sulle montagne di Reggio Emilia a 900 mt di altezza, il Caseificio Cavola 993 è una delle realtà più importanti del settore caseario che, pur affondando le proprie radici nel territorio emiliano, negli anni è stata capace di intraprendere un importante cammino di crescita ed espansione. Un cammino che ha permesso di portare un’eccellenza locale e uno dei prodotti simboli del made in Italy nelle tavole di tutto il mondo.

Questa proiezione verso l’innovazione e il futuro ha spinto l’azienda emiliana ad inaugurare nel marzo del 2023 un nuovo magazzino di stoccaggio a Toano. Il magazzino, che si estende su una superficie di 2500 mq e si alimenta grazie a 700 pannelli fotovoltaici, è il più grande dell’appennino reggiano e necessitava di un meccanismo di stoccaggio all’avanguardia: l’azienda conserva infatti le proprie forme di formaggio all’interno di speciali scaffalature a mensola – chiamate scalere – che possono raggiungere un’altezza di 8 metri. Attività che richiedono dunque un picking preciso e sicuro, soprattutto considerando gli spazi molto stretti delle corsie. 

Per rispondere a questa sfida, Caseificio Cavola si è rivolto a STILL, che ha studiato per l’azienda un progetto volto ad automatizzare le attività di stoccaggio.  Un progetto all’avanguardia che ha previsto anche il rinnovamento della flotta per gestire al meglio tutte le attività di trasporto delle merci all’interno del magazzino.

Il progetto – realizzato nel 2022 – ha previsto la fornitura di un commissionatore verticale STILL EK-X Semi-automatico, integrato con l’ERP aziendale, che guida gli operatori verso la forma da prelevare attraverso un sofisticato software di navigazione per il prelievo destinato alle spedizioni. Tutte le operazioni di picking sono eseguite in totale sicurezza grazie l’installazione di un sistema di laser scanner che rallenta automaticamente il carrello alla presenza degli ostacoli, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e ordinato.

Per gestire con precisione e sicurezza anche le fasi di trasporto e stoccaggio, il Caseificio ha deciso di rinnovare anche il proprio parco macchine inserendo all’interno della flotta anche un retrattile modello FM-X17, due doppi stoccatori EXD-SF, due transpallet (modelli EXH-SF e ECH15) e un carrello elevatore RX20-20. Tutti mezzi STILL capaci di ottimizzare le attività che si svolgono all’interno del magazzino. 

Grazie alla nuova riorganizzazione e all’impiego dei nuovi Commissionatori Verticali STILL EK-X Semi-automatici, il magazzino di Toano ha aumentato significativamente la propria capacità di stoccaggio ed è oggi in grado di conservare fino a 60 mila forme di Parmigiano Reggiano. 

Pubblicato il
9 Dicembre 2023
Ultima modifica
11 Dicembre 2023 - ora: 16:03

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio