Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I giovani e le elezioni europee

MILANO – Negli spazi del Teatro Studio Melato, l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano ha organizzato un’iniziativa dedicata a giovani, cittadini, scuole e associazioni della società civile in vista  delle elezioni europee del 2024. Si svolgerà oggi, sabato 16 dalle 11 alle 13.

Attraverso letture, racconti e testimonianze, si parlerà dell’importanza del senso di comunità e del ruolo dell’Unione europea e di tutti i cittadini nel migliorarla anche, ma non solo, attraverso l’esercizio del voto. All’interno della discussione, il filo conduttore sarà la metafora dello sport come gioco di squadra, considerandone anche la capacità di veicolare valori positivi e integrazione.

Sarà un momento di condivisione e confronto insieme a personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo per fare squadra in vista del voto. Verrà inoltre presentata la community del Parlamento europeo insieme-per.eu, spazio di informazione, formazione, dialogo e scambio tra i cittadini europei di tutti gli Stati membri UE.

La mattinata verrà moderata da Federica Seneghini, scrittrice e giornalista del Corriere della Sera, che darà la parola a vari ospiti, tra cui: Elisa Di Francisca, campionessa olimpica di fioretto; Lino Guanciale, attore ed ex giocatore di rugby; Paolo Condò, giornalista e opinionista sportivo; Paolo Bovio, managing editor di Will Media.

Oltre al capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Maurizio Molinari, saranno presenti alcuni europarlamentari.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della campagna istituzionale di invito al voto per le prossime elezioni europee del 9 giugno 2024.

L’evento è aperto al pubblico.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio