Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC TIL si rafforza in India

GINEVRA – Terminal Investment Ltd (TIL), una società di Mediterranean Shipping Company S.A., ha acquisito una quota del 49% del terminal container Adani Ennore Container Terminal Pvt. Ltd. gestito da Adani Ports and Special Economic Zone Ltd. (APSEZ) nel porto di Kamarajar, nel Tamil Nadu, India. Questa acquisizione rafforza la presenza di MSC sulla costa orientale dell’India, dopo l’acquisto di Bollore Africa Logistics lo scorso anno per € 5,7 miliardi. Lo riferisce una nota della compagnia degli Aponte rilanciata dai media indiani.

MSC ha acquisito una quota del 49% in Dakshin Bharat Gateway Terminal Pvt. Ltd., uno dei due terminal container che operano presso il porto dell’Autorità portuale di V.O. Chidambaranar (VOC) Port, anche nel Tamil Nadu. L’acquisizione del 49% di TIL in Adani Ennore richiederà anche il nullaosta della sicurezza del governo dell’Unione. 

La transazione consolida ulteriormente la partnership strategica tra APSEZ e MSC, che hanno già una joint venture paritaria per operare un terminal container denominato Adani International Container Terminal Pvt. Ltd. (AICTPL) al porto di Mundra, il più grande porto commerciale dell’India e l’ammiraglia di APSEZ, situato nel Gujarat. Terminal Investment Ltd, attraverso la sua controllata interamente detenuta Mundi Ltd., acquisterà la quota del 49% in Adani Ennore Container Terminal Pvt. Ltd. da APSEZ. 

[hidepost]

Adani Ennore è un terminal container con una capacità di 1,4 milioni di TEU con una lunghezza di banchina di 400 metri e una capacità di movimentazione annua di 0,8 milioni di TEU. Il terminal ha movimentato 0,55 milioni di TEU nel FY23 e 0,45 milioni di TEU nei primi otto mesi dell’esercizio corrente. L’acquisizione è attesa per migliorare la presenza e la quota di mercato di MSC nel mercato delle spedizioni container in India. Rafforza anche la partnership strategica tra APSEZ e MSC, che potrebbe portare a ulteriori collaborazioni in futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio