Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Attacco alla “Pacific Garbage Patch”

Nella foto: Un’immagine del continente di rifiuti.

LOS ANGELES – La più grande isola di plastica del mondo, nota come Great Pacific Garbage Patch, fa un po’ meno paura grazie all’impegno costante degli attivisti dell’Ong The Ocean Cleanup, che utilizzano delle innovative barrire acchiappa-rifiuti. La scorsa estate hanno portato a termine la più importante operazione di rimozione di rifiuti di plastica negli oceani: sono oltre 11 le tonnellate di immondizia estratte dal Great Pacific Garbage Patch. E, grazie al nuovo macchinario System 003, l’associazione punta a fare ancora di più.

*

Un mondo letteralmente invaso dalla plastica: è questo lo scenario della nostra epoca. basti pensare che sono ben 396 milioni le tonnellate di plastica all’anno che vengono prodotte dagli esseri umani e solo poco più del 20% della plastica viene riciclato o incenerito, mentre la maggior parte va a finire in mare. Questo porta ad un aumento vertiginoso dell’inquinamento negli oceani e nei mari, costituendo una vera e propria minaccia per l’ecosistema marino, già fragile. Emblema di tutto ciò è la  Great Pacific Garbage Patch, chiamata anche “Pacific Trash Vortex” che galleggia nell’oceano Pacifico, tra la California e l’Arcipelago Hawaiano e si muove seguendo la corrente del vortice subtropicale del Nord Pacifico.

La dimensione della Great Pacific Garbage Patch non è conosciuta con esattezza: gli studiosi stimano che oscilli tra i 700.000 km² fino a più di 10 milioni di km², dunque potrebbe essere equiparata alla superficie della Spagna o addirittura agli Stati Uniti. Questa estensione rende la Great Pacific Garbage Patch l’isola di rifiuti più estesa nel mondo. Gli interventi di pulizia, sia pure benemeriti, ad oggi sono solo punture di spillo…

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
12 Gennaio 2024 - ora: 11:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio