Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barche autonome/elettriche sui fiumi

MILANO – Circle S.p.A. (“CIRCLE” o la “Società”) – PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica – comunica che la controllata Magellan Circle si è aggiudicata il progetto Horizon Europe FOREMAST per lo shift modale dal trasporto su gomma a quello marittimo grazie all’impiego di prototipi di imbarcazioni automatizzate, piccole, flessibili e a zero emissioni.

Più in particolare, FOREMAST affronta l’urgente necessità di soluzioni di trasporto sostenibili nelle aree urbane e costiere, puntando a creare un cambio di paradigma verso una logistica più pulita ed efficiente. Il vascello “SFAZ”, sviluppato nell’ambito del progetto, consentirà il trasporto sostenibile delle merci lungo vie navigabili interne, riducendo la congestione stradale, abbassando le emissioni e migliorando l’accessibilità complessiva.

Finanziato dal programma Horizon Europe, FOREMAST destinerà a CIRCLE un contributo di € 235.000 in 36 mesi.

Oltre a Magellan Circle, partecipano all’iniziativa – che ha inizio a gennaio 2024 e si concluderà a dicembre 2026 – 15 partner provenienti da nove diversi Paesi europei.

👤 Ana Paula Mesquita, ceo di Magellan Circle, esprime entusiasmo per l’impatto potenziale del progetto, dichiarando: 🗣️ “FOREMAST rappresenta un passo avanti verso il trasporto sostenibile. I vascelli SFAZ, con il loro basso impatto ambientale, sono pronti a trasformare la logistica urbana e costiera, spingendoci verso un futuro in cui il trasporto più pulito, intelligente ed efficiente diventa realtà”.

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
11 Gennaio 2024 - ora: 11:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio