Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Reefer Taranto-Vespucci

TARANTO – Al servizio di Taranto grazie anche allo sviluppo del polo del freddo, finalmente operativo nell’interporto Vespucci di Guasticce. Sul sito “InforMare” si legge che Mercitalia Rail, impresa ferroviaria merci del gruppo Ferrovie dello Stato, e San Cataldo Container Terminal (SCCT), la società del gruppo turco Yilport che gestisce il container terminal del porto di Taranto, hanno siglato un accordo per potenziare la logistica del freddo che prevede l’attivazione di un servizio spot per il trasporto di container tipo 45R1 refrigerati vuoti dal Molo Polisettoriale del porto pugliese all’Interporto Toscano Amerigo Vespucci di Guasticce (Livorno).

Il treno di lunghezza totale 450 metri per un peso complessivo di 400 tonnellate – continua la nota – con a bordo 24 container di tipo HQ frigo, coprirà una distanza di circa 836 chilometri con lo scopo di rifornire i clienti operanti nell’Interporto Toscano di container speciali reefer che rientrano vuoti presso il container terminal di Taranto. La manovra secondaria sarà affidata  alle locomotive da manovra Yilport.

Mercitalia Rail ha evidenziato che il proprio ingresso nel numeroso parco di imprese ferroviarie che già operano nello scalo portuale jonico rappresenta un punto di svolta che potrà garantire un notevole “effetto volano” per lo sviluppo futuro del container terminal di Taranto, considerando inoltre il fatto che per la prima volta per il Polo Logistica del gruppo Ferrovie dello Stato potrà utilizzare come collegamento direttamente il porto di Taranto.

Pubblicato il
10 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio