Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, “pole pole”

LIVORNO – Ho letto da qualche parte, in questi giorni, che la burocrazia in Italia costa a chi lavora qualche centinaio di milioni di euro ogni anno: secondo l’istituto Ambrosetti, 57 miliardi, il doppio di una manovra finanziaria correttiva.

Ora non so se anche nel nostro caso si tratti di mala burocrazia o no: però che dopo un anno e due mesi di avvio della pratica a Roma non si riesca ancora ad avere una risposta definitiva sulla VIA per la Darsena Europa, se non è mala burocrazia è che lo Stato non funziona.

O entrambe le cose.

La Valutazione d’Impatto Ambientale è certo un passaggio importante, oltre che obbligato. E le oltre 300 osservazioni che furono presentate contro il progetto – buona parte delle quali dai cosiddetti comitati Nimby, cioè da chi dice sempre no a ogni modifica sul territorio – non hanno facilitato il compito dell’apposita commissione interministeriale. Ciò nonostante siamo a tempi biblici: inviato a Roma nel novembre del 2022, il progetto è stato rinviato a Livorno ad aprile 2023 con una serie di richieste di modifica, buona parte delle quali di dettaglio. 

[hidepost]

Gli uffici di palazzo Rosciano ci hanno lavorato con inconsueta rapidità, tanto da rimandare il tutto a Roma nello scorso luglio.

Da allora, malgrado i solleciti, e i buoni uffici anche dei parlamentari più attenti, silenzio assoluto fino all’11 dicembre scorso, quanto la commissione – Alleluia! – ha comunicato l’atteso OK; subordinato però a un’altra serie di modifiche.

Finalmente?

Niente affatto: perché ad oggi, metà gennaio 2024, non si conoscono ancora le suddette modifiche, il decreto interministeriale con l’OK e le prescrizioni non arriva e tra poco siamo ad un anno di attesa, dopo una serie di precedenti e faticosi passaggi che hanno visto modificare il progetto almeno mezza dozzina di volte.

Viste le lungaggini, con la logistica mondiale che corre a tutta velocità, anche gli interessati alla gara si sono stufati. Ma a Roma hanno adottato il principio che in Africa viene indicato con due parole in Swahili: “pole pole”, ovvero piano piano.

Morale? Ricavatevela voi, io preferirei finire in galera con tanti altri motivi. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:32

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio