Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È nata Asamar Veneto

Anna Carnielli

VENEZIA – L’anno appena trascorso si è concluso con una novità molto importante per il mondo dello shipping veneziano e nazionale che tante e complesse sfide sta affrontando: tra cui la definizione del porto regolato ed operatività in H24, con l’avvento del MoSE, il ripristino dei pescaggi nei canali portuali, la ripresa del traffico passeggeri, la rimodulazione delle aree portuali, lo sviluppo del porto di Chioggia.

La novità è che le due associazioni di agenti raccomandatari e mediatori marittimi rappresentate da Assoagenti Veneto, (presidente Michele Gallo) e AAMM, (presidente Chiara Bottazzo) il 19 dicembre scorso hanno dato vita ad una nuova associazione, ASAMAR VENETO – Associazione Agenti Raccomandatari e Mediatori Marittimi del Veneto alla quale hanno aderito gli associati di entrambe le categorie. “Dopo 15 anni – dice una nota – sono maturati i presupposti per poter sviluppare nuove e comuni progettualità sfidanti, esprimendo la loro sintesi nella presidente avvocato Anna Carnielli, nominata dall’assemblea del 19 dicembre.

ASAMAR VENETO aderisce a Federagenti. Chiara Bottazzo e Michele Gallo, già presidenti delle rispettive associazioni, avranno il ruolo di vice presidenti operativi, sostenendo un percorso di creazione di nuovo valore per la categoria ed il territorio. 

La presidente Carnielli, avvocato marittimista e presidente del Propeller Club Port of Venice – continua la nota – ben conosce le dinamiche complesse della professione di Raccomandatario Marittimo essendo abilitata all’esercizio di questa professione dal 2003.

Il segnale è forte: “Venezia è compatta e si sta organizzando per orizzonti medio-lunghi con l’obiettivo di esprimere al meglio e con un’unica voce il proprio potenziale inespresso, sia verso il mercato che le Istituzioni”.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:54

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio