Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esordio a Las Vegas di 3DNexTech

Nella foto: Arienti (al centro) con il suo staff.

LIVORNO – Una tecnologia che permette di produrre con elevate caratteristiche meccaniche e funzionali anche utilizzando la stampa 3D. L’invenzione: un processo in grado di rendere malleabile il materiale plastico. La startup livornese 3DNextech – scrive Confindustria locale – promette di rivoluzionare la filiera produttiva della plastica e, dopo aver lanciato sul mercato la prima stazione di rifinitura, punta ora ad ampliare le proprie soluzioni tecnologiche.

L’anno appena cominciato sarà determinante: la startup, nata nel 2015 come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, punta nel 2024 ad avviare una crescita esponenziale, con investimenti mirati a triplicare il team e ad espandere il business e le attività di ricerca, con l’obiettivo di lanciare un round serie A all’inizio del 2025. In questi giorni un primo importante appuntamento internazionale: 3DNextech è infatti una delle 50 startup presenti all’interno del padiglione italiano del CES di Las Vegas, il più grande e importante evento tech al mondo, in programma dal 9 al 12 gennaio, nell’ambito della missione guidata dall’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.  

👤 Andrea Arienti, ceo e founder di 3DNextech, è da sempre impegnato nella promozione delle realtà del territorio. Dal 2021 presidente della sezione Terziario Innovativo di Confindustria Livorno Massa Carrara e da settembre 2022 a capo del primo coordinamento startup dell’associazione, Arienti reputa la sostenibilità il cuore pulsante della propria visione. 🗣️ «La produzione Km 0, il passaggio da una produzione di massa a una personalizzazione di massa, non sono solo ideali ma obiettivi tangibili che guidano ogni decisione e progetto all’interno dell’azienda. Grandi partner industriali e finanziatori hanno riconosciuto e sostenuto in questi anni la solidità del nostro progetto: il 2024 è l’anno in cui la strategia di crescita prende forma concretamente, con investimenti significativi e collaborazioni con aziende pronte a sfruttare le nostre soluzioni innovative».

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:41

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio