Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Canali out e ritorno all’Ottocento

GENOVA – Le analisi le lasciamo agli esperti: ma il mercato qualcosa ce lo dice già. Per esempio: il costo di un Teu tra Pachino e Genova è aumentato fino a 3 mila euro e quello di un 40’ arriva a 5 mila. I tempi del giro dell’Africa richiedono almeno una settimana in più, con tutte le ricadute a pioggia. E anche le compagnie che si azzardano ancora a usare il Canale di Suez, – contando sulla scorta armata a largo raggio delle varie Marine Militari – pagano forti costi di assicurazione. L’incertezza, come riferisce qui a fianco Angelo Roma, è la cosa peggiore.

[hidepost]

L’altra crisi è quella del Canale di Panama. Ne abbiamo scritto spesso, e non si risolve: per la siccità, il canale è diventato vietato per le navi più grandi, che sono strette a girare sotto l’America del Sud: tempi più lunghi, consumi, costi degli equipaggi eccetera. Si prospetta – come già da tempo con annunci che vanno e vengono – il famoso passaggio a Nord-Ovest attraverso l’Artico, ma lo scioglimento dei ghiacciai e le dispute sulla nazionalità ancora non poi consentono senza rischi. Mai come oggi si era tornati alle rotte dei grandi navigatori della vela fino all’Ottocento… 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio