Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tornano all’attacco i pirati somali

GIBUTI – Non c’è davvero pace nella zona del Mar Rosso. Nelle ultime settimane le acque del Golfo di Aden, zona strategica tra lo Yemen a nord e la Somalia a sud, sono di nuovo funestate dalla pirateria somala, sotto la mira delle attività pirata. Sembrava debellata, ma gli ultimi mesi hanno visto una crescita degli assalti alle navi. 

Negli ultimi due mesi, sono stati registrati due dirottamenti significativi che hanno riacceso l’allarme a pieno regime. Il 14 dicembre, la nave porta container maltese Ruen lunga 185 metri è stata dirottata in un’azione che ha segnato il ritorno ai metodi di pirateria tradizionali. 

Il 5 gennaio c’è stato un altro. tentativo di dirottamento, ai danni della nave Lila Norfolk con bandiera liberiana. L’intervento tempestivo della Marina Indiana, che mantiene una fregata nell’area, ha evitato il peggio, salvando i 20 membri dell’equipaggio e facendo desistere i pirati.

Il tentativo sulla Lila Norfork è l’ultimo di una serie di dirottamenti pirata dal novembre 2023. Nelle ultime sei settimane, gli attacchi alle navi mercantili sono diventati sempre più comuni e le marine regionali sono in allarme..

Questi incidenti segnalano una pericolosa rinascita della pirateria somala, un fenomeno che per anni ha rappresentato una minaccia significativa per la sicurezza marittima internazionale. Durante gli anni di maggiore attività, che vanno dal 2008 al 2017, i pirati somali colpito un numero considerevole di navi, dai pescherecci ai grandi mercantili.

Al colmo degli eventi di pirateria, negli anni della regata Volvo Ocean Race – giro del mondo che oggi si chiama The Ocean Race – quando la regata prevedeva lo scalo ad Abu Dhabi, le barche vicino alla Somalia entravano in modalità “fantasma”, spegnendo gli AIS e rifugiandosi in una località segreta dove venivano scortate fino in acque sicure, per il finale di tappa verso gli Emirati Arabi.

I recenti fatti di attacchi nel Golfo di Aden mettono in luce non solo la persistente minaccia della pirateria somala, ma anche la complessità della situazione di sicurezza nella regione.

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
18 Gennaio 2024 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora