Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchiatore eco in Giappone

TOKJO – Il cantiere navale giapponese Mitsubishi Shipbuilding, società del gruppo Mitsubishi Heavy Industries (MHI), ha tenuto una cerimonia di varo e battesimo per un rimorchiatore antincendio di salvataggio costruito per Nippon Salvage.

La cerimonia si è svolta presso lo stabilimento di Enoura di MHI’s Shimonoseki Shipyard & Machinery Works nella prefettura di Yamaguchi il 12 gennaio.

L’unità denominata Koyo Maru, è prevista per la consegna a Nippon Salvage a giugno 2024 a seguito del completamento dei lavori di allestimento e delle prove in mare: ha una lunghezza fuori tutto (LOA) di 80,6 metri e una larghezza di 15,5 metri, con stazza lorda di circa 3.000. Sostituirà la Koyo Maru attuale, originariamente costruita presso lo stabilimento di Shimonoseki Shipyard & Machinery Works di MHI e operativa dal 1998.

Il nuovo mezzo ha una capacità di trazione (bollard pull)  tra le più alte in Giappone mentre il posizionamento ottimale di attrezzature antincendio come i cannoni ad acqua e l’aumento della capacità di tenuta dei punti fissi, forniscono un’efficienza migliorata contro gli incendi.

La Koyo Maru è inoltre dotata di un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) per rispettare le normative ambientali, consentendo di operare in aree designate dove le emissioni di ossido di azoto (NOx) sono limitate, come le acque costiere degli Stati Uniti e del Canada, il Mare del Nord e il Mar Baltico. Inoltre presenta una nuova configurazione dello scafo (prua semi-verticale) per migliorare le prestazioni di propulsione ed è stata progettata per consentire il montaggio di attrezzature temporanee come i veicoli a pilotaggio remoto (ROV) .

Con la costruzione di questa nave, Mitsubishi Shipbuilding mira a contribuire alle varie attività di salvataggio svolte nei mari di tutto il mondo, nonché alla conservazione ambientale.

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio