Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchiatore eco in Giappone

TOKJO – Il cantiere navale giapponese Mitsubishi Shipbuilding, società del gruppo Mitsubishi Heavy Industries (MHI), ha tenuto una cerimonia di varo e battesimo per un rimorchiatore antincendio di salvataggio costruito per Nippon Salvage.

La cerimonia si è svolta presso lo stabilimento di Enoura di MHI’s Shimonoseki Shipyard & Machinery Works nella prefettura di Yamaguchi il 12 gennaio.

L’unità denominata Koyo Maru, è prevista per la consegna a Nippon Salvage a giugno 2024 a seguito del completamento dei lavori di allestimento e delle prove in mare: ha una lunghezza fuori tutto (LOA) di 80,6 metri e una larghezza di 15,5 metri, con stazza lorda di circa 3.000. Sostituirà la Koyo Maru attuale, originariamente costruita presso lo stabilimento di Shimonoseki Shipyard & Machinery Works di MHI e operativa dal 1998.

Il nuovo mezzo ha una capacità di trazione (bollard pull)  tra le più alte in Giappone mentre il posizionamento ottimale di attrezzature antincendio come i cannoni ad acqua e l’aumento della capacità di tenuta dei punti fissi, forniscono un’efficienza migliorata contro gli incendi.

La Koyo Maru è inoltre dotata di un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) per rispettare le normative ambientali, consentendo di operare in aree designate dove le emissioni di ossido di azoto (NOx) sono limitate, come le acque costiere degli Stati Uniti e del Canada, il Mare del Nord e il Mar Baltico. Inoltre presenta una nuova configurazione dello scafo (prua semi-verticale) per migliorare le prestazioni di propulsione ed è stata progettata per consentire il montaggio di attrezzature temporanee come i veicoli a pilotaggio remoto (ROV) .

Con la costruzione di questa nave, Mitsubishi Shipbuilding mira a contribuire alle varie attività di salvataggio svolte nei mari di tutto il mondo, nonché alla conservazione ambientale.

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio